Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] (Human Immunedeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana) è un virus il cui codice genetico consiste in un acidoribonucleico, o RNA.
Virus che inducono uno stato di progressiva immunodeficienza sono diffusi in natura in molte specie animali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di DNA di ogni cellula rappresenta il calco (o lo stampo) da cui l'informazione genetica viene prima 'trascritta' in acidoribonucleico (RNA), che, a sua volta, viene poi tradotto in proteina. In altre parole, il DNA costituisce il supporto fisico ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ) l'engramma che costituisce la memoria corrisponderebbe a una messa in codice delle molecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) o dell'acidoribonucleico (RNA) o della sequenza di amminoacidi proteici. Sono stati anche chiamati in causa altri tipi ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] genere (Heparnavirus). È costituito da un capside proteico sferico del diametro di 27 nm, che contiene un filamento di acidoribonucleico. Il virus si replica in colture di cellule diploidi umane e ne sono state ottenute varianti attenuate. L'epatite ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] la scoperta, nel 1937, che il virus del mosaico del tabacco conteneva, oltre che proteine, anche circa il 6% di acidoribonucleico (RNA) contribuì a comporre la controversia. Essa venne tuttavia risolta nel 1956, quando si dimostrò che l'RNA virale ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] livello ovarico. Tali ormoni penetrano nella cellula endometriale, stimolando la sintesi di DNA (acido desossiribonucleico) ed RNA (acidoribonucleico). Ciò incrementa notevolmente la sintesi proteica e porta a un rapido aumento della proliferazione ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] fornito dai mitocondri. Questo provoca un aumento nell'attività genica, con conseguente aumento della sintesi di acidoribonucleico (RNA), e quindi della sintesi proteica nei ribosomi. Questo processo può essere intensificato con la somministrazione ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] 'informazione diversa.
DNA è una sigla che viene dalla parola inglese Deoxyribonucleic acid, che in italiano è tradotta in acido desossiribonucleico. L'RNA, da Ribonucleic acid, acidoribonucleico, è diverso di poco, in quanto le perle sono fatte da ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] ), nelle stesse gastrule ibride bloccate, metteva in chiara evidenza un'inibizione nei processi di sintesi dell'acidoribonucleico. Altrettanto noti i casi di differenziamento anomalo di tessuti in varî abbozzi embrionali: tra quelli più dimostrativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] National Jewish Medical and Research Center di Denver, nel Colorado, annunciano di aver trovato la prova che gli acidiribonucleici (RNA) possono avere una funzione catalitica come in precedenza si era solo ipotizzato.
Clonati due ormoni umani. Un ...
Leggi Tutto
ribonucleico
ribonuclèico (o ribonucleìnico) agg. [comp. di ribo(sio) e nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido r., acido nucleico, più noto come RNA, i cui mononucleotidi contengono ribosio (v. anche nucleico).
adenilico
adenìlico agg. [der. di aden (ina)]. – Acido a. (o adenosinmonofosfato): composto organico, mononucleotide, formato da adenosina e acido fosforico; delle sue tre forme isomere, è importante l’acido a. dei muscoli, intermedio nei...