ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] possono essere date da anomalia di costituzione (leucemia, diabete, gotta, arteriosclerosi, ecc.); da tossici (chinino, acidosalicilico, alcool, tabacco, piombo, ecc.); e da traumi in genere (sordità professionali, traumi acustici, folgorazioni, ecc ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] e così la antipirina, la fenacetina, l'aspirina, il piramidone, l'antifebbrina. Come antisettici vanno citati l'acido fenico, l'acidosalicilico, il salolo; come anestetici, l'anestesina, la novocaina, la stovaina; come specialità l'atozil, il ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sempre germi della fermentazione, che possono generare fermentazioni acide e comunque conformi alla natura ed alla vita del all'uso di antisettici, come sali solforosi, acido fluoridrico, acidosalicilico, si ricorre alla pastorizzazione.
I metodi e ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] anche l'acqua bollita può servire benissimo per togliere i corpi estranei, coaguli, ecc., ma si possono adoperare soluzioni di acidosalicilico, di borato di sodio, d'ipoclorito di calcio (liquido di H.D. Dakin), di sublimato corrosivo, ecc. È sempre ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] il pH non superi il valore di 9, e quindi che si titolino gli acidi con le basi e non viceversa. Quello di uso più generale per questo tipo e solfiti, acido borico e borati, fluoruri, formalina, urotropina, acido benzoico, acidosalicilico, ecc.) ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] frequente col procedimento e con l'apparecchio di Gerber:
a 10 cmc. d'acido solforico s'aggiungono 2 cmc. dí latte e 1 cmc. d'alcool amilico puro il latte (bicarbonato di soda, acidosalicilico, acido borico, formalina, acqua ossigenata). Anche ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] in soluzioni all'uno per mille; mescolato con il grasso ne impedisce l'irrancidimento. L'acido ortoossibenzoico è l'acidosalicilico: le sue proprietà antisettiche hanno avuto applicazione nei processi di conservazione delle sostanze alimentari. L ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] assai energiche. Soprattutto la fenacetina si dimostra straordinariamente efficace, specie se associata ad antipiretici parimenti giovevoli del gruppo dell'acidosalicilico (aspirina). Le dosi variano da gr. 0,25-o,50 pro dose a 2-3 gr. nelle 24 ore ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] data anche da sali rodanici e, ciò che ha molta importanza clinica, anche dall'acidosalicilico eliminato in seguito a cure saliciliche (aspirina, salicilato di sodio, ecc.).
L'urobilinogeno, prodotto di riduzione dell'emoglobina, si trova in piccole ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] delle ghiandole sebacee. In presenza di uno stato desquamativo sono indicate le preparazioni a base di cheratolitici (acidosalicilico, urea) e di ketoconazolo o ciclopiroxolamina, in riferimento alle ben individuate responsabilità di un lievito, la ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
salicilato
s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...