La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] •CHNH2•COOH che si rinviene sempre fra i prodotti di autolisi dei lieviti, col meccanismo avanti esposto dà l'acidosuccinico COOH•CH2•CH2•COOH.
Fermentazione lattica. - La fermentazione lattica è dovuta all'azione di speciali microrganismi, che si ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] prodotto di degradazione del primo (V); ma fu obiettato che la suddetta costituzione riavvicinava l'acido canforico all'acidosuccinico, mentre invece A. Baeyer (1893) rilevava nell'anidride canforica proprietà simili a quelle dell'anidride ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] (solfuri, ecc.) oppure sostanze organiche (acidosuccinico, acido malico, ecc.) prodotte dal metabolismo stesso dei di ATP da ADP + Pi, a causa del numero di gruppi acidi presenti, e delle loro costanti di dissociazione). La sintesi di ATP procede ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] o esogene alla parete stessa o intraparietali. Il liquido idatideo contiene, oltre ad acqua, sali minerali, sostanze proteiche, acidosuccinico in tracce e glucosio. Esperienze inedite di idrolisi e dialisi del liquido di echinococco umano, privo di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] una realtà industriale in costante crescita. Suoi esempi di applicazione riguardano la produzione di acido ialuronico, etanolo, acido lattico e acidosuccinico. L’ingegneria metabolica appartiene di diritto alla famiglia dei processi dell’i. m. in ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] di composti prodotti, anche in Italia, devono essere citati il bioetanolo, il biogas, l’acidosuccinico e diverse bioplastiche (tra le altre, l’acido polilattico, PLA, e i poliidrossialcanoati, PHA).
Bibliografia: L. Landeweerd, M. Surette, C. van ...
Leggi Tutto
Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acidosuccinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] 'α-asparagina:
L'asparagina ordinaria in soluzione acquosa fermenta, trasformandosi in succinato ammonico; dal batterio butirico o dal lievito di birra viene demolita, dando acidi monobasici (specialmente propionico) e ammoniaca. Scioglie l'ossido di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] , di sapore caldo aromatico, che, esposto all'aria, si resinifica prendendo una tinta brunastra; 3. delle resine, acidosuccinico, sostanze mucillaginose e peptiche. La parte più attiva dell'assenzio è l'essenza, che possiede proprietà convulsivanti ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] glicolico, gliossilico e ossalico. C. Tarantola ha trovato anche (in mosti di Nebbiolo) acidosuccinico.
Per quanto riguarda le sostanze azotate dei mosti, si è accertato che, oltre alle forme più semplici (ammoniacali), ve ne sono di più complesse ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Lubecca il 9 giugno 1812, morto a Stoccarda il 1° luglio 1885. Fu uno degli allievi di Liebig. È noto in specie per i suoi metodi di ricerca e determinazione degli zuccheri riduttori, [...] appunto liquido di Fehling, formato da una soluzione di solfato di rame, tartrato sodico-potassico e idrato potassico: e tuttora adoperato. Eseguì anche ricerche sugli acidi grassi, sull'acidosuccinico di cui preparò l'immide, sui nitrili aromatici. ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...