• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [27]
Industria [7]
Biologia [8]
Temi generali [7]
Chimica organica [7]
Biochimica [6]
Biografie [6]
Alimentazione [4]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Chimica fisica [3]

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] (76). I fotogrammi di diffrazione di raggi X rivelano che i due materiali ottenuti dagli isomeri configurazionali dell'acido tartarico hanno strutture diverse. Entrambi sono mesofasi a colonne esagonali, ma, mentre i dati ottenuti per (LP2, LU2)n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Johannes M. Bijvoet, della Università di Utrecht, determina la configurazione assoluta del sale di rubidio dell'acido tartarico mediante la tecnica della dispersione anomala dei raggi X; in precedenza, le configurazioni dei centri chirali venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in una certa direzione, e quella di altre forme di dar luogo allo stesso effetto, ma nella direzione opposta. L'acido tartarico aveva due di tali forme ('destro' e 'levo') e inoltre aveva una forma che non mostrava alcun effetto ottico. Pasteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] citrico), ai prodotti dolciari, alle bevande analcoliche, agli sciroppi di frutta, alle salse e ai gelati (acido tartarico). Il fatto che la legge consente di utilizzarli in ragione di qualche g/l o secondo 'buona tecnica' lascia intuire che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] periodo: la separazione dei bromuri dai cloruri, la scoperta di alcune proprietà dei fosfati, le ricerche sui tartari e l’acido tartarico, l’individuazione dell’acido cloroacetico e, infine, le celebri esperienze sulla salicina, dalle quali otterrà l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] a sinistra, il piano della luce polarizzata. Fatti consimili erano stati messi in evidenza, nel 1860 dal Pasteur per l'acido tartarico, che compariva anch'esso in due forme otticamente attive in ugual misura ma l'una destrogira e l'altra sinistrogira ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

PASTICCERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry) Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] . Gli elementi principali della pasticceria sono infine, per ordine alfabetico, i seguenti: acqua, aceti, acido acetico, acido citrico, acido tartarico, agar-agar, albumina, altea, amido, aromi (anice, cacao, caffè, cannella, finocchio, fiori, frutti ... Leggi Tutto

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] di 44°5′ per la luce violetta. Come fu scoperto da A. Biot nel 1815, anche liquidi, quali la soluzione di acido tartarico, l'essenza di trementina, ecc., posseggono potere rotatorio, seppure in grado minore del quarzo. Le soluzioni di corpi attivi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti

PIROELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] che possono essere piroelettrici. Tra i cristalli piroelettrici ricordiamo, oltre quelli di tormalina, quelli di zucchero, di acido tartarico, di solfato di litio, ecc. Nei cristalli non semplici (geminati, ecc.) la distribuzione delle cariche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

GASTROPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROPTOSI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra È l'abbassamento dello stomaco; può avvenire in toto insieme col diaframma, oppure solo la porzione pilorica è molto [...] di gas lo stomaco (si dànno al paziente separatamente due cucchiaini di acido tartarico e poi due di bicarbonato di sodio sciolto in acqua: si sviluppa nello stomaco acido carbonico). Risultati migliori dà l'esame coi raggi X. La gastroptosi può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tartàrico²
tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., di formula HOOC−(CHOH)2−COOH, idrossiacido...
tàrtaro²
tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno scuro, composta da varî sali fra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali