Composto chimico eterociclico azotato, costituito dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo, di
Si presenta in cristalli bianchi, solubili in acqua, con reazione neutra; è una [...] derivati (noti anche con il nome generico di p. o basi puriniche): ossipurine (ipoxantina, xantina, acidourico), metilpurine (caffeina, teobromina, teofillina) e amminopurine (adenina e guanina). Queste ultime hanno particolare interesse biologico ...
Leggi Tutto
Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina),
cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando [...] diclorometano. Si può preparare anche sinteticamente a partire dalla teobromina del cacao, o dall’acido cianacetico e urea, oppure dall’acidourico. Si usa nella preparazione della teofillina, di bevande, e soprattutto come farmaco, in associazione ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] ) che catalizza la scissione dell’a. in ornitina e urea, che nell’organismo viene eliminata attraverso le vie escretorie. È presente solo nel fegato, ma non in quello di uccelli e rettili, che eliminano l’azoto di rifiuto sotto forma di acidourico. ...
Leggi Tutto
Biochimico e fisiologo (Ratibor, 1826 - Berlino 1894), fratello di Ludwig. Costretto per motivi familiari ad abbandonare gli studî di medicina, proseguì privatamente l'attività di ricerca, ospitato presso [...] se nel 1867 l'università di Halle gli conferì il dottorato onorario in medicina. Si dedicò anche ad altri importanti studî riguardanti la contrazione muscolare e i processi biochimici del diabete mellito e della sintesi dell'acidourico nell'uomo. ...
Leggi Tutto
Chimico (Harburg 1856 - Hannover 1926), prof. (dal 1897) di chimica organica al politecnico di Hannover, autore di importanti ricerche (uracile e derivati, ecc.); sotto il suo nome è ricordata una sintesi [...] dell'acidourico. ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido barbiturico,
detto anche urammile. È uno dei due prodotti intermedi nelle sintesi dell’acidourico a partire dall’acido barbiturico (l’altro è l’acido ureicobarbiturico). ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] dei glicidi. L'azoto aminico, nei mammiferi, viene eliminato principalmente come urea, e in piccola parte anche come acidourico, creatinina, allantoina e ammoniaca. Negli uccelli e nei serpenti, invece, il prodotto finale del metabolismo dell'azoto ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] .
Gli ultimi prodotti del metabolismo delle proteine sono oltre all'anidride carbonica e all'acqua, l'urea, l'acidourico, la creatinina ed altri.
Bibl.: Hawk, Oser, Summerson, Practical physiological chemistry, 12ª ed., Filadelfia 1947; R. Margaria ...
Leggi Tutto
WÖHLER, Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] studiò l'olio di mandorle amare e ciò lo condusse alla scoperta del benzoile. Insieme con Liebig, eseguì ricerche sull'acidourico e derivati. Notevoli sono anche gli studî sul boro del quale preparò la forma cristallina e su varî minerali contenenti ...
Leggi Tutto
scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità (➔ radicale). Gli s. possono essere specifici solo [...] . principali sono: la superossidodismutasi, la catalasi e la glutationeperossidasi (tutti e tre di natura enzimatica), il glutatione ridotto (GSH), le vitamine A ed E, l’acido ascorbico, l’acidourico e, negli organismi vegetali, numerosi flavonoidi. ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.