• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [9]
Medicina [56]
Chimica [30]
Biologia [27]
Patologia [18]
Biografie [18]
Biochimica [16]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica organica [8]
Fisiologia generale [7]

Fauvel, Pierre

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Cherbourg, Manche, 1866 - Angers 1959), prof. all'univ. cattolica di Angers. Accademico pontificio dal 1936. Autore d'importanti ricerche di fisiologia comparata (metabolismo dell'acido [...] urico, regimi alimentari, zucchero) e di zoologia (Policheti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CHERBOURG – ZOOLOGIA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauvel, Pierre (2)
Mostra Tutti

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] . Le colorazioni bianche e argentee di molti Insetti, ma soprattutto di Pesci, sono dovute a basi puriniche, guanina e acido urico. La sede elettiva di queste sostanze è il tegumento, ma esse sono diffuse anche nei liquidi circolanti. Nei casi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

ammoniaca

Enciclopedia on line

Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] a. ai tessuti; dalla glutammina provengono due degli atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, precursore delle basi pirimidiniche e dell’urea. L’a. è un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REAZIONE ESOTERMICA – BASI PIRIMIDINICHE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] eliminati dal sistema u. i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, vari pigmenti e sali inorganici, che in soluzione acquosa vengono eliminati con l’urina, da speciali organi, i reni, caratteristici dei Vertebrati. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

saliva

Enciclopedia on line

Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] la ptialina, alcuni enzimi come proteasi, lipasi, fosfatasi, carbonicoanidrasi, una tromboplastina, una apoeritrina, e inoltre urea, acido urico, creatinina, amminoacidi, tiocianato, fenoli, fattori di crescita peptidici come l’NGF e vitamine. Il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saliva (4)
Mostra Tutti

sferolite

Enciclopedia on line

sferolite Concrezione minerale della tunica di certe Ascidie, talvolta a struttura raggiata, trasparente o rifrangente, che contiene prodotti di escrezione (acido urico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ASCIDIE

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] La produzione di ammoniaca è metabolicamente più economica per l'organismo in confronto a quella dell'urea o dell'acido urico. Tuttavia essa è estremamente tossica e deve essere escreta a basse concentrazioni e altamente diluita. La sua produzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

Urina

Universo del Corpo (2000)

Urina Gabriella Argentin Red. L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] proprie scorie e inoltre può utilizzare qualsiasi aliquota di acqua disponibile per la madre: per questo produce urea e non acido urico. L'espulsione delle scorie azotate è legata al problema dell'osmoregolazione, vale a dire il bilancio tra sali e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CIRCOLAZIONE FETALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urina (3)
Mostra Tutti

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] necessità connessa al metabolismo degli animali. Solo gli animali a metabolismo urico, quelli cioè che eliminano i prodotti di catabolismo proteico sotto forma di acido urico (praticamente insolubile), possono deporre le uova sulla terra. Gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ùrico
urico ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
ùrico-
urico- ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali