• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [3729]
Biochimica [338]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

fosfoproteina

Enciclopedia on line

Nome dato a una classe di proteine coniugate caratterizzate dalla presenza di acido fosforico esterificato con gli ossiamminoacidi serina e treonina. Le più note sono la caseina del latte, la vitellina [...] e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono proteine di nutrimento e di riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINE – CASEINA – TUORLO

adenosina

Enciclopedia on line

Nucleoside costituito da adenina e ribosio (9-β-D-ribofuranosiladenina), di formula Si ottiene dal nucleotide acido adenilico, uno dei costituenti dell’ RNA. Biologicamente importanti sono i derivati [...] con l’acido fosforico, fra cui l’acido adenilico, l’acido adenosindifosforico, l’acido adeno­sintrifosforico. È farmacologicamente attiva come vasodilatatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: VASODILATATORE – NUCLEOSIDE – NUCLEOTIDE – ADENINA – RIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosina (2)
Mostra Tutti

isocitratodeidrogenasi

Enciclopedia on line

Enzima del ciclo di Krebs che catalizza la deidrogenazione e successiva decarbossilazione dell’acido isocitrico, con produzione di acido a-chetoglutarico. Nei tessuti animali, esistono 2 isoforme di i., [...] una che utilizza il NAD+ e una che utilizza il NADP+ come coenzima. L’i. NAD+-dipendente è localizzata nei mitocondri. L’i. NADP+-dipendente è presente sia nei mitocondri sia nel citoplasma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DEIDROGENAZIONE – CICLO DI KREBS – MITOCONDRI – CITOPLASMA

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] deriva la creatinina, che rappresenta un prodotto di escrezione. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della c. con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità renale. Il contenuto di creatinina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

plasmalogeni

Enciclopedia on line

Gruppo di fosfatidi costituenti essenziali delle membrane cellulari. Sono diacetoli dell’etanilamminoderivato dell’acido glicerofosforico. I principali sono la fosfatidilcolina, la fosfatidiletanolammina [...] e la fosfatidilserina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFATIDILETANOLAMMINA – MEMBRANE CELLULARI – FOSFATIDILSERINA

fluorocitrato

Enciclopedia on line

Composto prodotto dalle cellule per condensazione enzimatica tra il fluoroacetil-CoA e l’acido ossalico. Blocca irreversibilmente l’attività dell’aconitasi, legandosi covalentemente all’atomo di ferro [...] del suo sito attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALICO – ACONITASI – ATOMO

ordeina

Enciclopedia on line

Albumina del gruppo delle gliadine, contenuta nell’orzo; per idrolisi si scinde in acido glutammico (43,2%), prolina (13,7%), leucina (7%), fenilalanina (5%) e in quantità minori di arginina, istidina, [...] valina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – FENILALANINA – ISTIDINA – ARGININA – ALBUMINA

fosfatasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] cui esplicano la massima attività, le f. sono distinte in acide, neutre e alcaline. Una ulteriore suddivisione viene fatta in base e aspecifiche, e queste ultime si dividono in alcaline e acide, a seconda del pH a cui agiscono. Le fosfomonoesterasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – MONOESTERI – COLESTASI – SUBSTRATO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

uridina

Enciclopedia on line

uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] il substrato della sintesi del glicogeno epatico, è coinvolto nelle reazioni di trasformazione del glucosio in D-glucuronato e acido ascorbico, durante le quali l’UDPG è deidrogenato a UDP-glucuronato (UDPGlu). Quest’ultimo composto è il donatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MUCOPOLISACCARIDI – ACIDO ASCORBICO – ACIDI NUCLEICI – PIRIMIDINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uridina (1)
Mostra Tutti

difosfatidilglicerolo

Enciclopedia on line

(o cardiolipina) Composto chimico, fosfogliceride formato da una molecola di glicerolo e due di acido L-fosfatidico. È presente nella membrana mitocondriale e delle cellule cardiache, dove interagisce [...] con enzimi fondamentali per il metabolismo del miocardio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARDIOLIPINA – METABOLISMO – MIOCARDIO – MOLECOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali