• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [3729]
Biochimica [338]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

alendronico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, C4H13NO7P2, contenente due gruppi fosforici. Possiede spiccate proprietà inibitorie dell’attività osteoclastica e del riassorbimento osseo, che gli conferiscono notevole efficacia nel trattamento e nella prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa. È impiegato sotto forma di sale di sodio triidrato ( alendronato sodico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSTEOPOROSI

colanico, acido

Enciclopedia on line

Sostanza di natura steroidea, C23H39COOH; è il capostipite strutturale degli acidi biliari. Come tutti questi, si origina nel fegato dal catabolismo del colesterolo. Non coniugandosi con taurina e glicina, [...] non partecipa alla formazione degli acidi glicocolico e taurocolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI BILIARI – COLESTEROLO – CATABOLISMO – GLICINA – FEGATO

ossiproteinico, acido

Enciclopedia on line

Genericamente, i polipeptidi, ricchi di zolfo (per es., l’urocromogeno e l’urocromo), che sono prodotti di disintegrazione delle proteine e si rinvengono nelle urine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPEPTIDI – PROTEINE – ZOLFO – URINE

chenodesossicolico, acido

Enciclopedia on line

Uno degli acidi idrossicolanici, C24H40O4; si forma nel fegato dall’esterificazione del colesterolo; componente degli acidi biliari, fa aumentare la solubilità del colesterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – COLESTEROLO – FEGATO

deidrochinico, acido

Enciclopedia on line

Intermedio della biosintesi dell’amminoacido triptofa­no, presente in tutti gli organismi viventi (5-deidrochinico), C7H9O6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDO – BIOSINTESI

β-amminoisobutirrico, acido

Enciclopedia on line

β-amminoisobutirrico, acido Derivato dell’acido isobutirrico, di formula NH2CH2CH(CH3)COOH. È prodotto intermedio nel catabolismo delle basi pirimidiniche (timina) e dà origine ad acido propionico. È presente [...] talvolta nelle urine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASI PIRIMIDINICHE – ACIDO PROPIONICO – CATABOLISMO – URINE

δ-amminolevulinico, acido

Enciclopedia on line

δ-amminolevulinico, acido (o ALA) Composto chimico, di formula HOOCCH2CH2COCH2NH2, prodotto intermedio nella sequenza metabolica della biosintesi del gruppo tetrapirrolico dell’eme. Nel fegato e nel midollo [...] , da glicina e succinil-coenzima A, tramite l’enzima ALA-sintetasi, si origina l’acido α-ammino-β-chetoadipico che, per decarbossilazione, diviene acido δ-amminolevulinico. L’ALA e gli enzimi implicati nel suo metabolismo agiscono sulla regolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – MIDOLLO OSSEO – METABOLISMO – BIOSINTESI

2,3-difosfoglicerico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, la cui sintesi e degradazione avvengono attraverso una diramazione della via del catabolismo del glucosio (glicolisi). Presente in tracce in tutte le cellule dei mammiferi, negli eritrociti raggiunge concentrazioni elevate. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ciclo di ossigenazione-desossigenazione dell’emoglobina, in quanto legandosi reversibilmente alla molecola ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATABOLISMO – EMOGLOBINA – ERITROCITI – GLICOLISI

urati

Enciclopedia on line

urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] nel sangue e nei tessuti. Uratoossidasi Enzima della classe delle ossidoreduttasi, che degrada l’acido urico (derivante dal catabolismo delle purine) ad allantoina. Ha peso molecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE – ACIDO URICO – TESTUDINATI – MOLLUSCHI

desossiribonucleotide

Enciclopedia on line

Unità strutturale dell’ acido desossiribonucleico (DNA ➔ nucleici, acidi), formata da una base purinica o pirimidinica, da 2-D-desossiribosio e da acido fosforico legato con legame esterico all’ossidrile [...] del pentoso in posizione 5′. I d. prendono il nome dalla base purinica o pirimidinica che contengono: desossiadenosina monofosfato o acido d-adenilico (d-AMP) ecc. Si ottengono dal DNA per idrolisi alcalina o per azione di enzimi desossiribonucleasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – BASE PURINICA – PIRIMIDINICA – OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desossiribonucleotide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali