• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [3729]
Biologia [590]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

purinonucleosidasi

Enciclopedia on line

Enzima che agisce su un nucleoside scindendo il legame tra ribosio e base azotata. Purinonucleotidasi Enzima che in un mononucleotide scinde il legame tra ribosio e acido fosforico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BASE AZOTATA – RIBOSIO – ENZIMA

nucleotide

Enciclopedia on line

Glicoside formato dall’unione di uno zucchero a 5 atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e con l’acido fosforico. Questi composti si trovano in natura [...] come prodotti intermedi del metabolismo cellulare (ATP, ADP, AMP, GTP ecc.). Derivano anche dalla degradazione degli acidi nucleici, da cui si originano per azione di nucleasi specifiche. Per idrolisi parziale, a opera di nucleotidasi che staccano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – BASE AZOTATA – METABOLISMO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleotide (3)
Mostra Tutti

Leuconostoc

Enciclopedia on line

Genere di batteri Actinomiceti, famiglia Lattobacillacee: presentano cellule globose, spesso disposte a catenella, come in Nostoc, e avvolte da una spessa capsula mucosa; fermentano il glucosio producendo [...] anidride carbonica, acido lattico, acido acetico e alcol; dal fruttosio producono mannite. Alcuni ceppi determinano abbondante muco in terreni nutritizi addizionati con saccarosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO LATTICO – ACIDO ACETICO – ACTINOMICETI – SACCAROSIO

Acetobacter

Enciclopedia on line

Genere di Batteri appartenenti al phylum Proteobacteria; hanno forme ellissoidali e flagelli polari spesso riunite a catena. Sono aerobi obbligati e ossidano l’alcol etilico in acido acetico (fermentazione [...] acetica). Acetobacter aceti forma la cosiddetta madre dell’aceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO – BATTERI – PHYLUM

xantoproteica, reazione

Enciclopedia on line

xantoproteica, reazione Reazione cromatica caratteristica delle proteine. Si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido [...] nitrico, avviene l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di amminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO NITRICO – FENILALANINA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – TIROSINA

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] Entra nella costituzione di molte proteine. La quantità dei ponti S–S di c. si trova con la massima frequenza nella cheratina, mentre alcune proteine dei Vertebrati ne sembrano del tutto prive, e le proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti

p. a. S.

Enciclopedia on line

Sigla di periodic acid Schiff; tecnica istochimica che consente di mettere in evidenza i polisaccaridi insolubili col reattivo di Schiff (➔ Schiff, Ugo), dopo averli ossidati con l’acido periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ACIDO PERIODICO – POLISACCARIDI

mucoproteine

Enciclopedia on line

Proteine contenenti il 60-85% in massa di carboidrati, le quali lubrificano e proteggono i tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. I gruppi oligosaccaridici (acido sialico, N-acetilgalattosammina, [...] fucosio, galattosio) sono legati alla componente proteica con legami O-glicosidici a specifici residui di serina e treonina. La mucina è una mucoproteina con azione lubrificante e protettiva, costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO SIALICO – IALURONIDASI – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI

serina

Enciclopedia on line

serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] otticamente attive. La biosintesi della s., nei Mammiferi, ha luogo a partire da un intermedio della glicolisi, l’acido 3-fosfoglicerico, che viene trasformato, attraverso una serie di reazioni enzimatiche, in 3-fosfoidrossipiruvato, 3-fosfoserina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRANSAMMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – GLUCONEOGENESI – CHIMOTRIPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serina (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] È interessante il fatto che il metilcolantrene fu preparato per la prima volta da H. Wieland ed E. Dane (v., 1933) dall'acido desossicolico e poi da W. Rossner (v., 1937) dal colesterolo, cioè da due componenti naturali degli organismi. Con ciò si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali