Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] ), che in passato si riteneva contenessero un principio atropinico ( micoatropina). La sindrome, dovuta a principi allucinogeni (muscimolo, acido ibotenico ecc.), si manifesta poche ore dopo l’ingestione dei funghi con vomito, secchezza delle fauci ...
Leggi Tutto
Genesi degli eritrociti della serie megalocitica, costituita dal promegaloblasto, dal megaloblasto basofilo, dal megaloblasto policromatofilo, da quello ortocromatico, dal promegalocito e infine dal megalocito. [...] cosiddetta anemia perniciosa di Biermer e l’anemia ipercromica da gastrectomia totale, le anemie megaloblastiche da sprue, da carenza esogena (connesse a mancato apporto alimentare o a inadeguata utilizzazione di acido folico e fattori affini) ecc. ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] di Unna. - Le perturbazioni di questo costituente, considerato generalmente come paraplasma costituito di nucleoprotidi ad acido ribonucleinico, sono state particolarmente studiate in rapporto alla cellula nervosa (sostanza di Nissl). Le immagini ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] bensì da veleni della catena respiratoria. Così il rotenone abbassa i quoziente JH+/IO2, da 6 a 2 in presenza dell'acido β-idrossibutirrico, il cianuro blocca tutto; d) il trasporto degli ioni H+ verso l'esterno genera un potenziale di membrana (fase ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] un sistema di codificazione in grado di replicare sé stesso e di produrre di nuovo il macchinario che lo ha sintetizzato.
Acidi nucleici
L’RNA e il DNA sono costituiti, in maniera tra loro molto simile, da strutture polimeriche composte dall’unione ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] l'ovulo. Alla prostata compete, invece, la secrezione di un prodotto alcalino che concorre a neutralizzare l'ambiente acido dell'uretra e delle vie genitali femminili, al fine di facilitare la sopravvivenza degli spermatozoi. Il liquido prostatico ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] , sudori freddi, dolori addominali, cianosi, convulsioni. Pur non esistendo un antidoto specifico, buoni risultati si possono ottenere con elevate dosi di acido tioctico, somministrazione di siero antifalloideo, fleboclisi glucosate, analettici. ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] del polimorfismo della G6PD, ciascuno di essi è diffuso a tutta o gran parte della specie umana. I principali sono la fosfatasi acida (simbolo del gene: P o AcP e degli alleli: Pa; Pb; Pc e Pr); la fosfoglucomutasi (locusì: Pgm1 con due alleli Pgm ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in tratti di 60-70, o 100-110 mm.; il titolo può essere di 3,5 o 7 den. Si tinge con coloranti acidi e possiede una tipica arricciatura.
Si annuncia anche la creazione di un filato artificiale misto a bava continua (railan).
Raica. - Recentemente è ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] cicli di crescita (cicli virali). I virus sono definiti come delle entità non cellulari, costituite da un solo tipo di acido nucleico, DNA o RNA, circondato da un capside proteico (virus). Essi si riproducono unicamente all'interno di cellule viventi ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...