DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] la bellezza della forma. C'è anche da rilevare che il D. sapeva fare corrodere il metallo, grazie ad un particolare acido, sì da restituirgli quasi immediatamente la patina del tempo.
Le sue opere, quasi tutte in collezioni private o nella collezione ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] di fisica. Qui fu trovato morto la mattina del 15 ott. 1882, forse per le esalazioni di un acido sprigionatosi durante un esperimento chimico, come sostennero alcuni sulla scorta di un fatto accadutogli qualche tempo prima, più probabilmente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] ); sulla necessità di effettuare la profilassi antisettica del campo operatorio mediante nebulizzazioni con soluzioni di acido fenico nella chirurgia oculare (La profilassi antisettica nella chirurgia oculare, in Collezione italiana di letture sulla ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] sul miocardio e alla sua influenza sulla vasoregolazione. In altri lavori si occupò della santonina, un lattone dell'acido santonico contenuto nel seme santo (Artemisia maritima), che era frequentemente usata in medicina come antielminfico. Questo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] a Firenze per assistere alla presentazione di casi di malati guariti.
In seguito, l'introduzione del P.A.S. (acido para-aminosalicilico) nel 1948-49 e quella dell'isoniazide nel 1952 consentirono di ampliare ulteriormente i limiti e le possibilità ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] e naturali, s. 5, X (1901), 2, pp. 240 ss. (con G. Oddo); Comportamento ebullioscopico dei fenoli, alcooli, ossime e acidi, in soluzione benzenica, in Gazz. chimica italiana, XXXIII (1903), 1, pp. 464-495; Sull'etere etilico triclorurato 1.2.2, ibid ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di chinino quella della mannite; per qualche tempo tentarono, senza però grandi fortune, anche la produzione del sapone, dell'acido citrico e dell'estratto di tamarindo. Sempre nella prima metà degli anni Sessanta la famiglia ingrandì il già cospicuo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] congelamenti, in Ricerche e studi di medicina sperimentale, XVI [1946], pp. 275-318; Nota II - Azione dell'acido nicotinico sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e sulla temperatura cutanea nei congelati, in Vitaminologia, V [1946 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Gazzetta chimica italiana, XVI (1886) pp. 262-275) pubblicò il peso molecolare di alcuni composti, quali gli acidi maleico e fumarico, l’acetaldeide e la paraldeide, indicando quando sostanze dalla stessa composizione elementare erano degli isomeri o ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] all'Imperatore che i propri"), ora alle trattative in corso a Roma. "Le spine pungono, non rendono frutti", scriveva acido il C., presto ben conscio delle dimensioni della crisi che attanagliava la Spagna, dell'inarrestabile degradazione che aveva ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...