• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [3729]
Biologia [590]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Fisica [185]
Chimica industriale [184]

folico, acido

Enciclopedia on line

(o pteroilglutammico) Sostanza ad attività vitaminica presente nei vegetali, nei lieviti, nel fegato e nel rene. È costituito da un derivato della pteridina, da una molecola dell’ammide dell’acido amminobenzoico [...] , insolubili nei solventi organici. Con i metalli alcalini forma sali solubili. È prodotto industrialmente per sintesi. Il fabbisogno minimo di acido f. per l’uomo è di circa 0,4 mg al giorno. La sua carenza determina alterazioni a livello ematico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO L-GLUTAMMICO – SPETTROFOTOMETRICI – METALLI ALCALINI – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folico, acido (1)
Mostra Tutti

cloridrico, acido

Enciclopedia on line

Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] C in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si comporta come acido forte: attacca quasi tutti i metalli, reagisce con gli ossidi metallici, gli idrossidi, formando i rispettivi cloruri; sposta quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloridrico, acido (2)
Mostra Tutti

argininsuccinico, acido

Enciclopedia on line

Composto organico HOOC−CH(NH2)−(CH2)3−NH− −C(NH2)=N−CH(COOH)− −CH2−COOH, che, in una tappa del ciclo dell’urea, si forma da citrullina e acido aspartico per azione dell’enzima argininsuccinicosintetasi [...] e viene poi scisso dall’enzina argininsuccinasi in acido fumario e arginina. Si trova nelle urine dei soggetti affetti da argininsuccinicoaciduria, rara malattia congenita del metabolismo, presumibilmente ereditaria, caratterizzata da ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ASPARTICO – RITARDO MENTALE – METABOLISMO – CITRULLINA – EPILESSIA

fitico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H6[OPO(OH)2]6 (estere esafosforico del mesoinositolo). Si presenta come polvere amorfa, poco solubile in acqua. È presente nei vegetali (sotto forma di fitina, sale di calcio e di [...] f. non è del tutto chiarita; il suo diretto precursore sembra essere l’inositolmonofosfato. L’importanza biologica dell’acido f. è dovuta essenzialmente alla sua capacità di fornire fosforo organico ai semi in germinazione, favorendo la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GERMINAZIONE – EMOGLOBINA – RACHITISMO – INOSITOLO

chinurenico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido carbossilico eterociclico, è uno dei prodotti finali del metabolismo del triptofano nei Mammiferi. Deriva dall’amminoacido chinurenina, di formu­la C6H4(NH2)COCH2CH(NH2)COOH, che è anche il [...] precursore di alcuni pigmenti degli occhi negli Insetti. La chinurina, ossiderivato della chinolina (4- ossi-chinolina), è una sostanza solida cristallina, incolore, ottenuta per decarbossilazione dell’acido chinurenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – AMMINOACIDO – METABOLISMO – TRIPTOFANO – CHINOLINA

poliadenilico, acido

Enciclopedia on line

In biochimica e in biologia molecolare, complesso, denominato anche poliA, costituito dall’unione di più residui di adenina (da 150 a 200), che forma una coda all’estremità 3′ terminale dell’RNAm degli eucarioti e che è aggiunto all’RNAm prima che esso abbandoni il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

alendronico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, C4H13NO7P2, contenente due gruppi fosforici. Possiede spiccate proprietà inibitorie dell’attività osteoclastica e del riassorbimento osseo, che gli conferiscono notevole efficacia nel trattamento e nella prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa. È impiegato sotto forma di sale di sodio triidrato ( alendronato sodico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSTEOPOROSI

colanico, acido

Enciclopedia on line

Sostanza di natura steroidea, C23H39COOH; è il capostipite strutturale degli acidi biliari. Come tutti questi, si origina nel fegato dal catabolismo del colesterolo. Non coniugandosi con taurina e glicina, [...] non partecipa alla formazione degli acidi glicocolico e taurocolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI BILIARI – COLESTEROLO – CATABOLISMO – GLICINA – FEGATO

ossiproteinico, acido

Enciclopedia on line

Genericamente, i polipeptidi, ricchi di zolfo (per es., l’urocromogeno e l’urocromo), che sono prodotti di disintegrazione delle proteine e si rinvengono nelle urine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPEPTIDI – PROTEINE – ZOLFO – URINE

chenodesossicolico, acido

Enciclopedia on line

Uno degli acidi idrossicolanici, C24H40O4; si forma nel fegato dall’esterificazione del colesterolo; componente degli acidi biliari, fa aumentare la solubilità del colesterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ESTERIFICAZIONE – COLESTEROLO – FEGATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali