QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] prefazione di G. Finzi, Catania 1982; A. Quasimodo et al., Q. L’uomo e il poeta, Assisi 1983; R. Quasimodo, Tra Q. e Vittorini, Acireale 1984; E. Salibra, S. Q., Roma 1985; O. Macrí, La poesia di Q., Palermo 1986; S. Q. La poesia nel mito e oltre, a ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] , Bologna 2013, ad ind.; E.G. Faraci, Il caso Tajani. Storie di magistrati nell'Italia liberale. Con appendice documentaria, Acireale-Roma 2013; M. Mesoraca, D. T. Un cambiamento atteso un secolo e i nodi irrisolti dell'Italia, prefazione di I ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] nell'età barocca, in Storia della Sicilia, Napoli 1980, IV, pp. 427-76 passim; G. Nicastro, Ilteatro dal Quattro al Settecento, ibid., pp. 600 s.; G. Finocchiaro Chimirri, IlParnaso a teatro, in Cinque pretesti sul teatro, Acireale 1985, pp. 57-61. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 'isola di Sicilia e delle isoleadiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, ad Ind.; A. Franchi-B. Rocco, La pace di Caltabellotta: 1302e la ratifica di Bonifacio VIII: 1303, Acireale 1987, pp. 34, 37, 44, 46, 49, 60, 63, 67. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , discussioni e voti segnalano via via i nuovi campi e indirizzi alle ricerche scientifiche.
Accademie minori sono quelle di Acireale o degli Zelanti (1671, 1832), di Lucca, di Mantova o Virgiliana (1863), di Modena, di Padova, di Palermo, di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] S. Rodotà, Bari 1993, 1997².
Istituto siciliano di Bioetica, Dizionario di bioetica, a cura di S. Leone, S. Privitera, Acireale-Bologna 1994-
F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova 1996.
F. D'Agostino, Bioetica ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] liturgica del sinodo ne risulta particolarmente evidenziata, come mostra il caso del sinodo di Noto (suffraganea di Acireale), celebrato tra 1992 e 1996 dal vescovo Salvatore Nicolosi, attraverso un complementare processo di ampio coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] arabi dei sovrani normanni di Sicilia, "Bollettino di Numismatica", 6-7, 1986, pp. 11-54.
V. Tarascio, Siciliae Nummi Cuphici, Acireale 1986.
L. Travaini, Falsi e falsari in età normanna e sveva, "Bollettino di Numismatica", 6-7, 1986, pp. 127-141 ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] -Beverly Hills, Cal., 1977.
Hart, H.L.A., Law, liberty and morality, Oxford 1963 (tr. it.: Diritto, morale e libertà, Acireale 1968).
Hart, H.L.A., Punishment and responsibility, Oxford 1968 (tr. it.: Responsabilità e pena, Roma 1981).
Hegel, G.W.F ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] adriatici, nota seconda, in Atti e Rendic. dell'Acc. di scienze, lett. e arti degli Zelanti e PP. dello Studio di Acireale, n.s., VIII, 1896-97 (1898), passim; Id.,Contribuz. allo studio…, append. I, I Foraminiferi figurati e descritti da G. B ...
Leggi Tutto