• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [109]
Arti visive [31]
Storia [27]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [13]
Archeologia [7]
Musica [6]
Sport [6]
Istruzione e formazione [5]

ACI castello

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio marittimo e comune della Sicilia orientale (Catania); posto sulla costa ionica a ridosso di una rupe basaltica, su cui sorge l'antico castello normanno, con 1458 ab. (1921; il comune: area kmq. [...] dal terremoto che lo devastò, lo abbandonarono, in parte riparando nel luogo dell'antica Aquilia, che diverrà poi Acireale, in parte spargendosi nelle campagne adiacenti, dando origine ai varî altri villaggi e casali che portarono il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: BASALTICA – ACIREALE – SICILIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACI castello (1)
Mostra Tutti

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Francesca Campagna Cicala Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII. Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] in argento per il Collegio di S. Basilio a Randazzo, il Busto reliquiario di s. Venera in argento per il duomo di Acireale (1651), il Secchiello in argento massiccio con incisione a fasce parallele con lo stemma di Enna e relativo aspersorio per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCUREDDU, Antonello

Enciclopedia dello Sport (2002)

CUCCUREDDU, Antonello Alberto Polverosi Italia. Alghero (Sassari), 4 ottobre 1949 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 16 novembre 1969 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] nazionale: 13 presenze (esordio: 26 ottobre 1975, Polonia-Italia, 0-0) • Carriera di allenatore: Juventus (giovanili, 1989-96), Acireale (1997-98), Ternana (1998-99), Crotone (1999-2001) Terzino-mediano di grande corsa e capacità tattica, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSARI

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] idrominerali che hanno ottenuto il decreto di riconoscimento come stazioni di cura sono le seguenti: Abano Terme, Acireale, Acqui, Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, Bognanco, Casamicciola, Castellammare di Stabia, Castel S. Pietro Emilia, Castrocaro ... Leggi Tutto

EREDIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA, Filippo Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] una ventina di brevi lavori, di cui la metà presso l'Accademia Gioenia di Catania e l'Accademia degli Zelanti di Acireale. In questi scritti è già definito l'interesse fondamentale della sua vita: la climatologia. Nel 1905 fu chiamato a dirigere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA DI PAPA – RADIOATTIVITÀ – OCEANOGRAFIA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliano l'Apostata Secondo un'ipotesi avanzata dal Bergmann (citato in bibl.), l'ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 59-60) sarebbe quella dell'imperatore romano G. l'Apostata [...] 'ombra di colui " che fece per viltate il gran rifiuto "; parole lette all'Accademia dei Zelanti d'Acireale nella tornata pubblica del di 11 giugno 1877, Acireale 1877; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C.: Inferno - canti I-III, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ACIREALE – FIRENZE – INFERNO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

RUSSO, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Alfio. Mauro Forno – Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] ” dal 1964 al 1974, Milano 1982, pp. 35-41; Una vita per il giornalismo. A. R., a cura di S. Catalano, Acireale 1982; U. Indrio, Da “Roma fascista” al “Corriere della sera”. Cinquant’anni di storia italiana dalle memorie di un giornalista, Roma 1987 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA

EUKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDAS (Εὐκλείδας) L. Breglia È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] dei primi conî, ancora influenzati dalla più tarda maniera di Eumenes, realizza, nel conio conservatoci attraverso l'esemplare di Acireale, il suo capolavoro. Come in molte sculture attiche di questa fase, la testina ha i capelli raccolti nell ... Leggi Tutto

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Achille De Nitto Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] di Bologna e sostituito a Messina da Leonardo Coviello) e pubblicata l'anno seguente (Della simulazione dei negozi giuridici, Acireale 1900). Con questo volume si avviò alla carriera degli studi partecipando, per il diritto romano e civile, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] nel monastero delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli a Girgenti. Luigi nel 1883 entrò nel seminario di Acireale, nel 1886 si trasferì a Noto e nel 1888 a Caltagirone. Influirono sulla sua formazione i vescovi Giovanni Blandini a Noto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali