ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] morì a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911.
I suoi scritti principali (oltre quelli citati) sono: Per il Sud, Acireale 1902; Per un caso di denegata giustizia, Napoli 1903; Memorie di un garibaldino mazziniano, Messina 1910, poi ristampato col titolo ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] non privo di gusto e di una certa leggiadria, come risulta dalla descrizione degli appartamenti da lui decorati in Acireale fatta dal Grassi. Non ebbe, però, genialità d'immagini, né vigoria nella concezione della figura, nonostante si fosse trovato ...
Leggi Tutto
MINEO (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante [...] antica, I (1895), p. 79 segg.; inoltre C. Tamburino, Le antiche Mene, Palermo 1841; V. Casagrandi, in Atti Acc. Dafnica di Acireale, 1895. Per le recenti scoperte: Not. Scavi, 1899, 1901, 1903-5, 1909, 1915. Per le monete, B. V. Head, Hist. Numorum ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] arcate sovrapposte di aspetto romano, che la tradizione fa risalire a S. Francesco di Paola quando dovette rifornire d'acqua il convento da lui istituito.
Bibl.: G. Amato, Cronistoria di C. C., Corigliano 1884; E. Galli, La Sibaritide, Acireale 1907. ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] fu confermato alla successiva tornata elettorale. Per ragioni di incompatibilità, pertanto, venne trasferito nel luglio del 1893 ad Acireale, dove si impegnò nel contrasto alla malavita locale e potenziò il controllo sui conti pubblici di numerosi ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] a Firenze, per compiervi il terzo anno di probazione, quindi venne destinato a insegnare matematica nel collegio "Pennisi" di Acireale, ove, il 2 febbr. 1920, emise la professione religiosa, che segnava il suo definitivo ingresso nella Compagnia di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] missioni in Calabria e in Puglia, per controllare il Dacus, e in Sicilia presso la stazione di agricoltura di Acireale diretta da L. Savastano, allargando così la sua attività ai rapporti fra entomologia agraria e patologia crittogamica. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] figurano alcune delle numerose lettere del M. a L. Vigo, conservate nel Carteggio Vigo presso la Biblioteca Zelantea di Acireale). La ricca corrispondenza con G.P. Vieusseux è pubblicata in M.I. Palazzolo, Vieusseux e gli intellettuali siciliani, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] trasferire il Baglioni a Napoli, dove fu incarcerato e dove morì nel 1369.
In Sicilia sin dalla sconfitta di Acireale la posizione degli Angioini era costantemente peggiorata, perciò sembrava solo una questione di tempo la caduta delle ultime teste ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , e urtava pure contro le circostanze esterne. Incapace di conquistare Catania, Luigi di Taranto subì una sconfitta decisiva ad Acireale, il 20 giugno 1357, ad opera del capopartito "catalano", Artale d'Alagona. Nello stesso tempo il duca di Durazzo ...
Leggi Tutto