• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [109]
Arti visive [31]
Storia [27]
Letteratura [21]
Diritto [12]
Religioni [13]
Archeologia [7]
Musica [6]
Sport [6]
Istruzione e formazione [5]

BALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Antonio Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] 1922, col. 1592; XII, Toulouse 1911, col. 941; F. Patané, La critica iconoclastica e s. Alfonso de, Liguori, Acireale 1903, pp. 30 ss.; H. Hurter, Nomenclator Literarius theologiae catholicae, V,Oeniponte 1913, coll. 1793-1795; p. Galletti, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZELLO Bruno Signorelli (Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] e ’700: un repertorio biografico, a cura di M. Viglino Davico - E. Chiodi - C. Franchini - A. Perin, Torino 2008, pp. 209 s.; L. Gazzé, Governare il territorio: la Sicilia, descritta, misurata, disegnata (secoli XVI-XVII), Acireale 2012, pp. 102-109. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO II DI SAVOIA – GIUSEPPE VALERIANO – FRANCESCO PACIOTTO – CARLO EMANUELE II

LANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Paola), Francesco Margherita Karen Hassan Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella. Quarto di sette fratelli, il L. [...] di G. Cottone, Palermo 1971; M. Di Venuta, La provincia sorniona: l'opera narrativa di F. L., Palermo 1983; S. Li Bassi et al., F. L., Palermo 1989; A. Di Grado, Il mondo offeso di F. L.: dalla casa del nespolo al giardino dei ciliegi, Acireale 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALGUARNERA CAROPEPE – GAZZETTA DEL POPOLO – INFLUENZA SPAGNOLA – UNIONE SOVIETICA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DODERLEIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERLEIN, Pietro Mirko Grmeck Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] , I, pp. 310 s., e D. Pantanelli-A. Della Valle, A P. D. nel cinquantesimo anno , Modena 1889; Necrol. in Il Naturalista siciliano, XIV (1895), p. 138; Atti dell'Acc. di Acireale, XIV (1895), pp. 33 s.; Journal de conchyliologie, XLIV (1896), p. 112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] , n. 35; presso la Società siciliana per la storia patria, Iscrizioni autografe, Sala Lodi, carp. 11, n. 1139; ad Acireale presso la Biblioteca Zelantea, Epistolario L. Vigo, V, XII. Si vedano inoltre: Arch. di Stato di Palermo, Arch. della Direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] sei lettere, tutte datate da Palermo a Lionardo Vigosono conservate nell'Epistolario del Vigo alla Bibl. civica Zelantea di Acireale. Necrologi: in Giorn. di Catania e in Ufficiale di Palermo del marzo1850; in Giorn. del Gabinetto letterario dell'Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] nobilitatis (in cui il C. riconosce la sua nascita illegittima) sitrovano presso la Bibl. region. diCatania, Fondo Ventimiglia, ms. 68; Acireale, Bibl. Zelantea, ms. III. C. 7. 21; Palermo, Biblioteca comunale, mss. Qq. D. 175; Qq. E. 86 (è il vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Andrea Giuseppe Sircana Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] ad Indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, II, Milano 1970, ad Indicem; S. Barbagallo, Una rivoluzione mancata, Acireale 1974, pp. 67-70, 73 s., 87 s., 91, 93, 134, 136, 144; P. Nicolosi, 50 anni di cronaca siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO VOLONTARIO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E GLI ALLEATI – MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONFEDERAZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

DUSMET, Giuseppe Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre) Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] dell'abate D.V…., in Sjnaxis, IV (1986), pp. 477-534; Id., La cura pastorale a Catania negli anni dell'episcopato D., Acireale 1987. Per i rapporti con Catania e le forze politiche locali v. F. Renda, G. De Felice Giuffrida capo del mov. popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – INFERNO DI DANTE – CARLO DI BORBONE

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] del Novecento, Bologna 1994, pp. 23 s., 159-163; S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, G. G.: il più grande attore tragico del mondo, Acireale 1995; G. Longo, Verga e G. G., in Il Castello di Elsinore, XII (1999), 36, pp. 15-29; La figlia di Iorio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali