LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] dissenso cattolico.
L'8 marzo 1969, insieme con l'ex presidente delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI), L. Labor, patrocinò la nascita dell'Associazione di cultura politica (Acpol), che avrebbe dovuto essere il laboratorio ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] Confindustria, svolse la relazione generale in un importante convegno sulla disoccupazione organizzato dalle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) nel 1952 e, dal 1954 al 1967, fu il relatore principale in sette convegni di economia e ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] . Il 28 maggio 1952 assistette a Barcellona alla recita di Cecilia e in novembre compose l’inno ufficiale delle ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) della provincia di Bologna. Nel gennaio 1954 intraprese la stesura della sua terza opera ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] 1946 accademico nazionale. Dal 1946 fino al 1953 ricoprì la carica di presidente del Centro nazionale artigianato, legato alle ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) e alla DC.
Dalla fine del primo decennio del Novecento il M. iniziò ad ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] povere e due istituzioni culturali: il Didascaleion per i sacerdoti e l’Ambrosianeum per i laici. Sostenne le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e favorì la nascita di centri sportivi per la gioventù. Analogo sostegno dette alla ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] nuovamente di dar vita a un’organizzazione contadina bianca, cercando di coinvolgere le Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) e le Avanguardie cristiane di don P. Mazzolari. Alle elezioni amministrative del 1951 presentò a Castelleone una ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] L'Italia del lavoro (1945) e L'Italia cooperativa (1946-54), sulla rivista delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI) Informazioni sindacali (1947), su Lavoro e tecnica (1946-48), e sulla Rivista della cooperazione. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] allegria. Saggi e prose per T., Sotto il Monte 2002; Laicità e profezia, la vicenda di D.M. T., a cura delle ACLI di Milano e del Priorato di S. Egidio, Palazzago 2003; R. Salvi, Davide. La parola e la comunicazione, Assisi 2006; D. Saresella ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] definito «l’arcivescovo dei lavoratori»; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani).
Accanto all’impegno in diocesi, frequenti furono le manifestazioni o celebrazioni a ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] più dedicata alla conservazione dei dipinti murali e delle sculture lignee, vi furono anche la scuola ENAIP (Ente nazionale Acli istruzione professionale) di Botticino (1978, 1979, 1980), la scuola di villa Manin di Passariano (1978-1980), la scuola ...
Leggi Tutto
ACLI
s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.