Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] ’Oceano in attesa del tramonto.Blu di metilene. Si sovrappone a spessi strati dicalce senza coprirla e nasconderla ma piuttosto di sabbia, sole, acqua, aria tersa, che potrei lasciar andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] caviale fior di latte, il carbone calce vergine», 901). Nella Vecchia scorticata, dove il re di Roccaforte sorprende nella di sangue parvero zampillare dall’acqua. (Andersen, 71) Bibliografia / SitografiaAllasia, C., Balocchi di carta. Percorsi di ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] in calce al saggio l’elenco in ordine alfabetico delle concordanze fra i testi narrativi di Consolo XXIII, v. 44).«perigliosa»: «perigliosa landa» (Lo spasimo di Palermo, p. 60); «1’acqua perigliosa» (Inferno, canto I, v. 24).«pruni»: «sbocciati ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] novam inferret in donum, nudari eam iussit et a calce ad verticem novis vestibus indui, quod a matronis circumstantibus L’acqua trasparente nasconde i loro bei corpi nudi come farebbe un vetro sottile con una rosa vermiglia. Per questa scena di forte ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride carbonica dell’aria (per formazione...
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.).
L’ossido...