PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] 1:2700, secondo la durata e le condizioni della marcia precedente. Da queste soluzioni, E. W. Washburn di Hg.
Il calore latente molecolare di evaporazione supera di 259 calorie quello dell'acqua. Il massimo di densità si riscontra a 11°,6.
Bibl.: G. N ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] della combustione, che vengono espulsi dal cilindro, l’acqua si trova allo stato di vapore.
Il potenziale termico il ciclo di funzionamento provocando una certa ‘rudezza’ nella marcia del motore. Le caratteristiche di accensione di un carburante ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Parigi, Bazar de l’Industrie di P. Lelong, 1830; magazzini Bon Marché di L.-A. Boileau e G. Eiffel, 1876; ecc.).
L’uso disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3; si ottiene ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] [2], cioè le reazioni di formazione del g. d’acqua, sono endotermiche, perché la reazione possa mantenersi occorre fornire al nell’aria impiegata nella gassificazione); in pratica, specie se la marcia del gassogeno è sotto i 900 °C, si ha sempre ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ferrovia) il superamento di un ostacolo: un corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno ( una larghezza di 30 m con tre corsie per ogni senso di marcia e spartitraffico centrale. Il già citato Storebælt East bridge, in Danimarca, ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] la corrente di fluido che l’attraversa (aria nel caso di aeromobili, acqua nel caso di navi), in modo da ottenere per reazione la spinta . Va osservato che quando l’e. funziona in marcia indietro, cioè quando il dorso diventa faccia attiva, ...
Leggi Tutto
Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] di legame ha una spiccata caratteristica non polare, che esclude l’acqua dall’ambiente interno della molecola e protegge il Fe2+ dell’eme in seguito a violenti sforzi fisici (marce prolungate, mioglobinuria da marcia), nella malattia del Haff, in caso ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] ÷ 3%; ossido di ferro 23 ÷ 24%; ossido di titanio 2 ÷ 3%; acqua di combinazione 10 ÷ 13%.
Le bauxiti non sono molto diffuse in Europa: i minore tensione occorrente per le migliori condizioni di marcia in rapporto alla più favorevole temperatura che ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] si preparano in genere per precipitazione da sali solubili in acqua, gli ossidi per decomposizione termica di idrossidi o di ed in ispecie per le reazioni inorganiche è più usata la marcia continua su letti fissi: nel recipiente (o reattore) viene ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] tubi è posto il catalizzatore e all'esterno circola acqua; il gas attraversa il catalizzatore dall'alto al da 1000 MW a 2000 MW dell'attuale centrale termoelettrica. La messa in marcia dell'impianto Sasol II è prevista per il 1981.
Bibl.: H. H. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...