Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] 5, 176, 5-6 = HE 4022-3, il poeta si stupisce che Cipride, nata dall’acqua, abbia generato il fuoco, ossia Eros e in AP 5, 180 = HE 4038-45, è ricordata l’origine marina della dea e il connubio con Efesto, dio del fuoco. Che in età ellenistica questa ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] stato legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua, valicando un limite che l’essere umano non è in grado alla nave, è anch’essa una proiezione dell’immaginazione marina.Nel mare si dissolve dunque ogni confine: tra l’immaginario ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] ”, partecipe di ogni manifestazione dell’esistere, come suggerisce Britomarti che da ninfa delle rupi diviene ninfa marina: «La nostra vita è foglia e tronco, polla d’acqua, schuma d’onda» (cfr. Schiuma d’onda: Pavese 1999, 47s.). Ma è anche un mare ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] composto da un significativo numero di ragazze, è decisamente meno tatuato: un ragazzo sulla trentina se ne fa un paio ad acqua aiutato da una ragazza, dei piccoli tribali colorati, uno sul collo, uno sul braccio. Poche sono le maglie di gruppi punk ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] di Dario ne offre una lettura radicalmente opposta: suo figlio si sarebbe illuso di poter fermare il movimento dell’acquamarina, di incatenare l’Ellesponto come uno schiavo, di imporre la propria volontà anche sul dio Poseidone, ma sarebbe riuscito ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] collassare su sé stesso.Un carattere ammirato. Daniele Mencarelli, Fame d’aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di Ginosa.Contraddittorio (se messo a confronto con il titolo del libro). Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] un’altra catena e i malati trovavano ristoro nel rumore dell’acqua. Gli strumenti usati erano un tamburo turco e i pifferi come sia nata l’idea di questo brano, Capossela risponderà:Alla marina di Patù, a San Gregorio, in un Salento particolare. L' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...