Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] , F. Slare, D. Papin e il nipote R. Fitzgerald, compì esperimenti sulla produzione del fosforo e sulla dissalazione dell'acquamarina. La sua Medicina hydrostatica (1690) è la prima opera in lingua inglese che affronti il problema del peso specifico ...
Leggi Tutto
Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] relazioni fra contenuto in cloro, salinità, densità e temperatura dell'acqua del mare i cui risultati furono inclusi nelle Tabelle idrografiche internazionali (1901), nonché quelli sulla determinazione di alcune costanti fisiche dell'acquamarina. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] provocato dallo scioglimento dei ghiacci e la modifica della circolazione termoalina provocato dalla variazione della salinità dell'acquamarina.
Il passo fondamentale per comprendere l'entità di tali sforzi è evidente se si considerano gli impieghi ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] il vapore scaricato dai cilindri che opera il tiraggio forzato.
Nei sommergibili c. di compenso, c. che, riempita di acquamarina, serve a compensare le variazioni di peso che si verificano durante la navigazione (per consumo di combustibile ecc.) e ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] fornito osservazioni estese a quasi tutta la Terra dell’altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS-1). Non soltanto l’oceano è il serbatoio dominante di acqua e di calore, ma la sua dinamica e la ...
Leggi Tutto
maree
Fabio Catino
Le oscillazioni perpetue del livello del mare
Le maree sono movimenti del mare causati dalle forze gravitazionali. Sono caratterizzate da periodicità e ampiezza regolari, e per questo [...] marea, lontana qualche chilometro dalla costa, preceduto da un rombo sordo che rende attoniti. Mille rivoli di acquamarina riconquistano il territorio poco prima asciutto, in un tumulto di schiume che, secondo la descrizione dello scrittore Victor ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] isotopi instabili (v. App. I: VI 665 f). Largamente distribuito sulla Terra, sia pure di norma in piccole concentrazioni (nell'acquamarina da 1 a 10 µg/m3), ma per una quantità complessiva enorme, è un metallo tenero, molto malleabile e duttile; in ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acquamarina che circonda come un complesso [...] unico le terre emerse, ricoprendo circa il 70 % della superficie terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ampie zone, delimitate da continenti, dette esse stesse o. (O. Atlantico, O. Pacifico, O. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] eccezione di alcune particolari situazioni. Si è ritenuto quindi che, anche in considerazione dell'enorme massa dell'acquamarina, non ci siano state nel tempo rilevanti variazioni della sua composizione isotopica; di conseguenza, diventava possibile ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...