PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] prima come docente di francese nella locale Regia Scuola di Marina, poi, dal 1859 al 1862, come docente di contabilità al Comune di Losanna, per l’organizzazione della fornitura dell’acqua potabile, e al governo cantonale vodese, per il lancio di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marina militare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi delle alette a "V" che rimanevano completamente immerse nell'acqua; nella parte posteriore del natante era collocata, su un braccio ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] oltre a quelle citate, ricordiamo: Ricerche sul moto dell'acqua nel turbine idroforo dello Schlegel e sull'effetto di questa 25, 27, 28 luglio; 4, 7, 10 agosto), la Marina restò quasi inattiva; ne nacquero risentimenti contro il suo comandante e ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua era superiore alla spinta di Archimede dell'ancora. s., 741 s.; E. Simion, L'adozione e l'evoluzione delle armi subacquee nella marina italiana, in Riv. marittima, LX (1927), pp. 460-463, 482 s.; Id., ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 1916], 3, pp. 3-12) e le note La propulsione dei sommergibili (in La Marina italiana, IV [1927], 2, pp. 1-7).
Al 1911 risalgono anche i primi suoi ricerche sulle navi "al varo", o da ferme in acqua calma o in navigazione in mare tempestoso.
La materia ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] della Municipalità di risolvere i problemi di approvvigionamento di acqua della città (estate 1797) e, malgrado il Restaurazione, delle fabbriche e dei lavori idraulici della Imperial Regia Marina, di riaprire il Businello, un emissario del Sile, e ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] breve periodo insegnò francese alla scuola di marina di Genova, poi agricoltura e contabilità all Su due diversi modi di calcolare la forza motrice nelle concessioni d’acqua all’industria per servire di elemento nella determinazione del canone da ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] dotato di periscopio; per l'orientamento sott'acqua era utilizzata una bussola giroscopica che si dimostrò in Italia. Per aggiornarsi e confrontarsi con i progressi tecnici delle altre marine, il L. compì alcuni viaggi in Gran Bretagna e in Germania ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] ; essi erano azionati da un motore a vapore d'acqua, con due cilindri paralleli alimentati dal vapore contenuto in dal governo britannico. Il successivo F.4 fu invece ordinato dalla marina militare italiana, mentre i seguenti F.5 ed F.6 fecero parte ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] ed esperimentò un particolare tipo di preriscaldatore dell'acqua di alimentazione per caldaie di locomotive funzionanti a regime specialmente atta alla trazione terrestre leggera ed alla propulsione marina.
Il C. non raccolse i frutti del lungo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...