Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] tratto un film che ha visto per la prima volta Claudio Bisio alla regia) ci fa sapere cheCosa stia accadendo di preciso lì fuori, Cosimo non aria:È pura trasparenza, turchese e smeraldo, l’acqua di Marina di Ginosa.Contraddittorio (se messo a ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] e il ridicolo però ti renderanno più forte, come una massa d’acqua che preme contro una diga». Uno scrittore che si adegua ai gusti , 2001.Il profeta del gol, documentario con la regia di Sandro Ciotti, Titanus 1976. Immagine: Maestro olandese e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] i cazzotti gli rimbalzano addosso, ha l’impermeabile. Deve scorrerne di acqua sotto i ponti per riuscire solamente a intaccarlo. Comunque, una – Fregene, Roma, 1995) si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed esordisce ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] – e intelligente – possibile, ci buttiamo sopra una secchiata d’acqua? Il discorso è uno soltanto, anche se lo frantumi in Mario Monicelli e Pasquale Festa Campanile. Nel 1968 passa alla regia con Faustina e nel 1969 gira il campione d’incassi Nell’ ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
Miscela di acido cloridrico e nitrico concentrato nel rapporto volumetrico 3:1, cosìddetta dagli alchimisti perché scioglie i metalli nobili (non attaccati dai due acidi separatamente); agisce mettendo in libertà cloro nascente che attacca i...
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...