IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] è raccolta un po' di terra rossa e più si ferma l'acqua. Perciò l'ulivo, la vite, gli alberi da frutta, i legumi dove tuttora il nome turco (tuzla, "sale") sta ad indicare quel minerale, il salgemma si estrae per mezzo di pompe dal sottosuolo. Ma la ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , presso un giacimento assai spesso di tal minerale, sopra miseri avanzi di alcune capanne di strame ninfee che piegano le loro gravi teste quasi accarezzate dalle crespe dell'acqua, sono polpi con le viscide ventose ondeggianti, e conchiglie e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] giacimenti di cromo, già sfruttati poi abbandonati. Indizî di minerale di rame si presentano associati con le stesse rocce, e volta si spingevano nel cuore del deserto a tenere i punti d'acqua e di rifornimento. Con questi, e con il suo stesso corso ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da un minimo di 1° 5 a 20° e scende raramente sotto 0°. L'acqua tuttavia vi gela talvolta a 3° nelle notti del dicembre e gennaio per il el-‛Ird (o Ḥanīfah) e in altre parti del Neǵd.
Minerali d'argento, di piombo, di rame furono segnalati tanto nel ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] assegnare pendenze da 1/2,5 a 1/3 fuori d'acqua, da 1/1,5 a 1/2 entro acqua sino a profondità di 5 a 10 m., secondo la minore sono specialmente in uso: per lo scarico di carboni, minerali, e in generale di merci sciolte ponderose alla rinfusa, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Iugoslavia è in Europa uno dei principali produttori di minerale d'alluminio. I nostri non meno importanti giacimenti infinito retto dalla prop. "da": p. es. rom. apă de buăt ,"acqua da bere"; rom. de înţeles o înţeleg, al. për të kupetuare e kupëtoń ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] le cellule e l'esterno, fa sì che la stessa acqua marina possa funzionare da veicolo di alimenti e di ossigeno nonché nei carnivori che negli erbivori) e ancor più nella composizione minerale. Singolarmente elevato è, al riguardo, il tenore in ferro ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] grasso speciale, o, meglio, con un olio minerale extradenso. Percorsi cinquemila chilometri, si cambia il (talvolta anche meno) e deve essere tutta libera, perché l'acqua vi circoli bene. Occorrono cure speciali per la modellatura e per la ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] le nere che le verdi. La loro composizione media risulta per % di: acqua 75; sostanze azotate 0,7; sostanze amidacee 8; sostanze grasse 15; cellulosa 0,9; sostanze minerali 0,4.
Varietà Principali. - In genere presentano frutto grosso, edule. Sono in ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] lago di Bracciano, l'Amaseno e l'Ufente, corsi d'acqua della regione pontina. Il Lazio è assai ricco di bacini grande sviluppo, producono oggi intorno a 6000 tonn. annue di minerale; la leucite dalla quale si estraggono sali potassici e oggi anche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...