NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] per conto della Sidermar e atta al trasporto di 230.000 t di minerale. Con quasi 350 m di lunghezza, è la più grande n. 'essi del cuscino d'aria, ma sono totalmente distaccati dall'acqua e subiscono in pieno gli effetti del vento, le SES mantengono ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] Gli elettrodi sono costituiti da tubi di rame raffreddati mediante circolazione d'acqua. La tensione è di 5000 volt e l'intensità può giungere fino I, Milano 1925; P. Pascal, Traité de Chimie minérale, III, Parigi 1932; F. Ullmann, Enzyklopädie der ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] greggio, diluito con un terzo d'acqua; l'acqua di cloro, che si ottiene saturando l'acqua distillata con gas cloro; l'acido tiocolo.
Dall'ittiolo derivato dalla distillazione di un minerale bituminoso ricco di pesci fossili, con acido solforico ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] un'area centrale: nel Cadore scendono i corsi d'acqua diretti verso SE.; la vena collettrice - la Piave , I, Padova 1856; II, Ceneda 1862; E. Moretti, I giacimenti di minerali di ferro nelle Alpi Dolomitiche, in La miniera italiana, 1927; F. Musoni, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] produzione dello zolfo raffinato o macinato che si ricava dal minerale estratto nell'isola, è ottenuta nelle officine catanesi, e di edifici termali e di opere idrauliche (acquedotti e castelli d'acqua) che portavano da 16 km. di distanza le acque di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] colloidali di sapone di calcio o magnesia o di mescolanze di questi con saponi alcalini in olî minerali, in presenza di piccola quantità di acqua (0,5-7%, normalmente 1-4%). Come componenti del sapone vengono impiegati olî e grassi animali e ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] di composti del boro si trovano poi diffuse in acque minerali, in acque dei laghi e del mare, in organi si opera; brucia con fiamma verde. Scaldato in presenza di vapor d'acqua dà H3BO3 e H2. Reagisce col fluoro anche a freddo con fenomeno luminoso ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] gli olî minerali, in relazione a un grande impianto della società italo-americana del petrolio, per il minerale di ferro , Orba). Sul versante del Mar Ligure il più notevole corso d'acqua è il Centa, che sfocia presso Albenga, ma il cui alto bacino ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] e l'elemento magari meno abbondante, ma concentrato in minerali ricchi (rame). Ecco di alcuni le quantità percentuali (grossolanamente approssimate) esistenti negli strati superficiali della terra (aria, acqua e rocce per uno spessore di 10 km.)
Nell ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Questa roccia, permeabile, molto fessurata, assorbe l'acqua che riapparisce soltanto nel fondo delle valli, in , campi sulle pendici, orti sulle coste bene esposte. Il minerale di ferro disseminato nelle sabbie vi aveva fatto sorgere un tempo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...