IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] ) sotto forma di iodati nella proporzione media di 0,1%. Nelle raffinerie di nitrato di soda, il minerale grezzo, o caliche, viene trattato con acqua calda che scioglie il nitrato e i composti di iodio. Il nitrato di soda viene fatto cristallizzare ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] e alla temperatura di 17°, 5 C.
Negli zolfi si determinano inoltre l'acqua igroscopica, per essicamento in stufa a 1000 C., e le sostanze minerali e bituminose, pesando dapprima il residuo complessivo, ottenuto per cauta evaporazione dello zolfo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] il suo sfruttamento ebbe inizio all'isola di Bell nel 1895. Il minerale si trova al disotto delle acque della baia e viene estratto per sul lato settentrionale di un ottimo porto naturale con acqua profonda, che rimane sgombro da ghiacci per tutto l ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] in natura si trova come minerale; si prepara bruciando il bismuto acqua, insolubile in alcool e precipita dalle soluzioni alcooliche in giallo (reazione di Carnot per i sali di potassio).
Trisolfuro di bismuto Bi2S3: si trova in natura come minerale ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] . Data la posizione dei rilievi, i maggiori corsi d'acqua sono quelli che bagnano il versante settentrionale e che vanno da citare i marmi bianchi del Monte Dicheo e un giacimento di minerale di ferro (cromite) sopra Asfendiù.
L'isola di Coo conta ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , mentre Kalimantan (Borneo) produce quasi la metà del pesce di acqua dolce. L'importazione di pesce si aggira sulle 35.000 t, .500 t di bauxite, 82.000 t di minerale manganifero, e 30.500 t di minerale stannifero. Si sono prodotti inoltre 3000 kg di ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] dei laghi e dei fiumi (studiati) è di circa un anno, dato che la quantità di acqua che esce da un lago o da un fiume in un anno (0,2 geo-grammi), la materia organica morta e trasferirla in forma minerale direttamente alle piante, senza che i sali ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] vinaccioli (più frequentemente da 3 a 4). Il loro contenuto in acqua varia fra 35 e 40%; nella sostanza secca prevalgono gl'idrati di mosti e nei vini; esso si trova sotto forma sia minerale sia organica (si ritiene da taluni che quest'ultima forma ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti centrali di ferrovia a scartamento ridotto, elettrica, e di teleferiche il minerale è portato negli alti forni di Aosta, dove affluisce pure l ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] neri, con gabbri e diabasi, e che contiene grandiosi giacimenti di minerale di ferro. Questa serie è anche nota col nome di serie inferiori hanno tipo continentale con limitati specchi d'acqua poco profondi. Superiormente il tipo diventa marino e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...