OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] Non reagisce affatto con l'azoto.
L'ozono reagisce con l'acqua ossigenata secondo la reazione H2O2+O3 = H2O + 2O2; tale l'invecchiamento artificiale dei vini.
Bibl.: P. Pascal, Traité de Chimie Minérale, I, p. 337; J. W. Mellor, Treatise on Inorg. ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] di sfaldatura. Peso specifco da 2,713 a 2,723 se il minerale è puro. Splendore da vitreo a terroso. È completamente incolore o freddi con forte effervescenza (sviluppo di CO2); nell'acqua contenente acido carbonico si scioglie in quantità che ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] si possono trovare nelle coltivazioni fatte dal Duhamel nel 1765, usando acqua pura; ma si deve al Sachs (1858) l'uso di studiare molti problemi inerenti alla fisiologia della nutrizione minerale delle piante, specialmente l'importanza di elementi ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] comportamento chimico-fisico (assorbimento ecc.).
È un minerale diffusissimo; fra i principali giacimenti sono da ricordare Generalmente lo si estrae per mezzo di forti getti di acqua sotto pressione, che investendo il giacimento trascinano l'argilla ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] fluorite che è un minerale (fluoruro di calcio) avente questa proprietà e che veniva usato per la fusione di altri minerali. L'emissione per possibilità di riconoscere la provenienza di corsi d'acqua in territorî carsici.
Fra le sostanze fluorescenti, ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] principali componenti del vitto (protidi, glicidi, lipidi, sali, acqua) si riconobbero le conseguenze morbose di un difetto (carenza) da fame". Si tratta della perdita di buona parte del minerale osseo, con le inerenti conseguenze per la solidità e i ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] acute al loro inizio si curano con l'immobilizzamento della parte, mediante bendaggi, combattendo parimenti la flogosi con acqua vegeto-minerale e con l'applicazione di mignatte. Nelle forme infettive giovano impacchi al sublimato, dopo l'aspirazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] vuoto o per trattamento con acidi, o con alcali fusi, di varî minerali, come la torianite che ne contiene 8-9 cmc. per gr., allo stato liquido è incoloro ed è 8 volte più leggiero dell'acqua; solidifica a 1°,1 al disopra dello zero assoluto e sotto la ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] le diverse varietà vengono ripartite in due gruppi riferibili in parte ai detti minerali a seconda che siano povere o ricche in acqua. Per riscaldamento svolge acqua lasciando un residuo infusibile che nelle varietà di tinta chiara, per aggiunta di ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] senza forme geometriche. Frattura concoide, densità 5,8-5,83 che diminuisce molto per idratazione del minerale. L'acqua è secondariamente assorbita. Colore splendido nero-bruno, polvere bruna pallida. Translucido trasparente. Di solito i cristalli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...