Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] mentre l'altro tipo è il silicato caratteristico del minerale serpentino (Sp.), la cui varietà lamellare, antigorite, questa appare uniassica.
Per riscaldamento le ortocloriti perdono acqua in tre distinti periodi di disidratazione successivi, con ...
Leggi Tutto
Grande recipiente di solito sotterraneo a forma di pozzo o di stanza a vòlta, ove si raccoglie e si conserva l'acqua piovana che cade su una superficie collettrice, casualmente o appositamente disposta [...] talora munita di un foro, detto sfioratore, da cui l'acqua sfoga quando supera il livello del foro stesso, venendo in seguito e dal ponte, che sono tutti resi impermeabili all'olio minerale. Per ovviare al pericolo della pressione del liquido quando ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] un catalizzatore, che in molti casi è un acido minerale. Gli alcoli servono nella produzione degli eteri come l'etere etilici del dietil-solfato: in presenza di quantità sensibili di acqua ne reagisce invece uno solo. Lavorando coi solfati di metile ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] . limonite) l'ematite è uno dei principali e migliori minerali di ferro. La varietà ocracea è usata come colore, oligisto riscaldando a 250° C e per 10 ore idrossido di ferro con acqua, in presenza di tracce di fluoruro d'ammonio, in tubo chiuso. ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...]
c) Detergenti non ionici, in cui la solubilità in acqua è impartita da gruppi idrofili non ionizzabili. Sono in genere sia senza saponi e venga fabbricato a partire per lo più da olî minerali ciò che porta ad un risparmio di circa 80.000 t. di grassi ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] con salnitro dà una massa gialla solubile in acqua. Nella soluzione si ottengono le reazioni dell'acido e diabase.
Usi e produzione. - La cromite è il solo minerale di cromo che ha applicazioni industriali. Essa serve per la preparazione del ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] opale) prima depositata. Il calcedonio è perciò un tipico minerale secondario che si trova nelle più svariate rocce. Quello Si dicono enidri (da ἔνιδρος "ricco d'acqua") noduli incolori pieni d'acqua, già descritti da Plinio e rinvenuti specialmente ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] - L'afnio si trova più o meno diffuso in tutti minerali zirconiferi. Quelli che lo contengono in maggior quantità sono: la crogiuoli di platino. La massa fusa si liscivia poi con acqua bollente. Passano in soluzione l'afnio, lo zirconio, il ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] alta e la soluzione va aggiunta con precauzione alla miscela acqua-acido-ammina, in maniera da evitare perdite di acido ammino carbossilici (acido antranilico) o ammino solfonici, l'acido minerale viene aggiunto in ragione di 1,5 moli per mole di ...
Leggi Tutto
. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] si distinguono in: colori ad acquerello, impastati con acqua, gomma, colla; colori a olio, impastati con olî 1927, 43 ditte con 46 stabilimenti per la fabbricazione di colori minerali in genere, di cui ben 13 specializzati nella produzione di biacca ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...