JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] 46 allievi.
La città è abbondantemente provvista d'acqua potabile, illuminata a luce elettrica, servita da tramvie . Nel 1927 le miniere del Rand lavorarono 29.132.717 tonn. di minerale, con una produzione unitaria di gr. 10,3 di oro,. per un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] in attività d'un nuovo impianto per l'arrostimento del minerale e per il trattamento del fango di rifiuto, per sono stati bonificati, mentre gli altri sono stati mantenuti ad acqua predisponendo una serie di dispositivi per agevolare la pesca. Il ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] delle strette e acute creste chiamate serres. Questi corsi d'acqua, riportando sempre più a monte le loro sorgenti, per erosione dovuti al bacino carbonifero di Bessèges: utilizzando il minerale di ferro estratto nei vicini altipiani calcarei, vi si ...
Leggi Tutto
Luce bianca per definizione è la luce solare, o meglio la luce diffusa in una giornata di nuvole chiare. La sensazione prodotta da questa luce è la sensazione del bianco: si ritiene che essa risulti dalla [...] adopera la calce, la creta bianca, il gesso, e qualche altra polvere minerale.
Bianco Di piombo: v. biacca.
Bianco di zinco (o ossido di polvere molto leggiera, bianca, amorfa, insolubile nell'acqua, adatta a questo scopo.
La preparazione del bianco ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] il trattamento di minerali solforati potrebbero essere sostituiti da processi idrometallurgici, miscelando il minerale con una la produzione economica d'idrogeno per scomposizione dell'acqua con mezzi elettrolitici perfezionati o altri processi. ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] oppure decomponendo i composti tra alluminio e alogeni col vapor d'acqua, con l'acido borico, ecc., ed anche trattando sostanze argillose in quelle naturali, che racchiudono, invece, spesso, minerali estranei, come rutilo, mica, carbonati, ematite, ...
Leggi Tutto
RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] si deve concimare bene il terreno (per ha: 4 q. di perfosfato minerale, 1 q. solfato o cloruro potassico, 3 q. di gesso) aggiungendo , ma usata nella clinica. Si somministra associato all'acqua di menta piperita, allo sciroppo di limone, al succo ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] . I principali fattori dello sviluppo industriale sono stati le disponibilità di carbone e minerale di ferro, di calcare e argilla unite alle abbondanti riserve d'acqua dolce fornite dai M. Pennini. Vi hanno contribuito anche l'istruzione tecnica e ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] .
I metodi più pratici per eseguire la riduzione dei nitrocomposti sono: a) ferro, stagno o zinco in presenza di acqua e di acidi minerali od organici ovvero di anidride solforosa; oppure di sali; b) zinco o ferro in presenza di soluzioni di alcali ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] tinta azzurra, se umettata con soluzione di nitrato di cobalto; nel tubo chiuso svolge vapori acidi. Il minerale è insolubile nell'acqua, ma, dopo arroventamento, diventa parzialmente solubile, rimanendo disciolto l'allume e formandosi un deposito di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...