. Arseniato idrato di nichelio: Ni3(AsO4)2 + 8H2O, spesso con cobalto presente fino al 2,5%.
Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; per lo più terrosa, di color verde pomo (fiori di [...] di rifrazione:
Pleocroismo debole. Nel tubo chiuso emette acqua e scurisce. Al cannello fonde facilmente. Sul carbone si trova sulla smaltina e deriva dall'alterazione di questo minerale. Si trova ancora a Kamsdorf presso Saalfeld; ad Annaberg ...
Leggi Tutto
Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] a (001); bisettrice acuta normale a (010). Dispersione forte.
Il minerale è solubile nell'acido cloridrico diluito. Scaldato nel tubo chiuso crepita ed emette un po' d'acqua, diventando bianco e porcellanaceo. Sul carbone dà l'odore agliaceo dei ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido della formula C14H10 che si ritrova, insieme con il suo isomero antracene, nel catrame di carbon fossile (nell'olio di antracene). In quantità maggiore (circa il 45%) è contenuto nel [...] che si forma distillando, fuori del contatto dell'aria, il minerale mercurico di Idria. Il fenantrene si ottiene anche per sintesi a 99°. Bolle a 340°. È insolubile nell'acqua, facilmente solubile nei comuni solventi organici. La sua costituzione ...
Leggi Tutto
È un silicato di rame a composizione non sempre costante, che può esprimersi, secondo alcuni, con la formula CuSiO3 • 2H2O, secondo altri H2CuSiO4. H2O, con SO2 = 34,3, Cu = 45,2, H2O = 20,5%.
È sostanza [...] più o meno scuro, prodotta da alterazioni di minerali di rame. Si presenta anche con struttura criptocristallina peso specifico 2-2,238.
In tubo chiuso annerisce e dà acqua; al cannello ferruminatorio decrepita e colora la fiamma in verde smeraldo, ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] sericea otticamente positiva.
Secondo Zambonini e altri per la curva continua di disidratazione l'acqua dovrebbe considerarsi secondaria e assegnare perciò al minerale la formula Na2Si2O5, Zr (Si2O5)2. Rinvenuta la prima volta a Narsarsuk nel ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione L. Landouzy indicò il complesso dei metodi terapeutici che si riferiscono alle acque minerali, differenziando la terapia idro-minerale dall'idroterapia che impiega l'acqua comune [...] di queste sostanze, le influenze d'origine esterna ed endogena che possono modificarne la costituzione o l'azione. Alle acque minerali s'associano altri mezzi curativi a esse legati, quali i fanghi, le grotte, le stufe sudatorie umide e secche, gli ...
Leggi Tutto
SARDARA (A. T., 29)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Cittadina della Sardegna, in provincia di Cagliari, 54 km. a NO. del capoluogo, con 3283 ab. (1931); sorge a 163 m. s. m., su un'altura che sovrasta l'ampia [...] Gregorio del sec. XIII e Sant'Anastasia presso cui sgorga una sorgente minerale. Altre sorgenti di acque bicarbonato-sodiche si trovano circa 0,5 km. di cura e uno per l'imbottigliamento dell'acqua. Le acque sono indicate nelle malattie del ricambio ...
Leggi Tutto
Vulcanologo, nato a Ginevra nel 1857. Con l'appoggio del governo olandese visitò molti vulcani attivi, raccogliendo abbondante materiale, che è studiato nel suo laboratorio fisico, chimico e petrografico [...] mettendo in evidenza la reale azione che ha l'acqua nei fenomeni vulcanici. Eseguì interessanti esperienze sui gas esalanti origine magmatica. Interessanti le sue esperienze di sintesi minerale e la scoperta della grande diffusione del tallio nelle ...
Leggi Tutto
Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, [...] di calcio quasi puro di struttura speciale proveniente da giacimenti geologici di gusci di animali marini. Questo minerale macinato con acqua, decantato più volte ed essiccato costituisce una polvere bianca, non velenosa, utilizzata nella pittura con ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O.
In base a [...] splendore vitreo. Colore bianco, superficialmente giallo per ossidazione. Indice di rifrazione basso. Facilmente solubile in acqua, e con contenuto in acqua e proprietà ottiche variabili con il riscaldamento. Fu trovato in Italia nel sistema di scavi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...