Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 'aumento delle dimensioni medie delle petroliere e delle navi che trasportano minerali.
Ferrovie. - Si è ormai abbandonato il vapore e la 'inizio del 1973 era dell'ordine dei 2 milioni di m3 d'acqua al giorno, ma il suo sviluppo da un anno all'altro è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e molto diffusa distinzione tra risorse non rinnovabili e rinnovabili.
Le risorse abiotiche - ad esempio l'aria, l'acqua, i minerali - vengono ritenute in genere non rinnovabili, ma una valutazione in tal senso non si può affrontare prescindendo dai ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] al flusso sanguigno, alla diffusione delle molecole d’acqua e alla presenza di specifiche molecole nei tessuti. infatti possibile ottenere dati quali: (a) BMC (Bone mineral content); (b) BMD (Bone mineral density); (c) massa adiposa e massa magra del ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (Al2O3 • 4SiO2 •H2O) (v. Eitel, 1966, voi. I). Se i minerali argillosi vengono sottoposti a un processo di cottura, a temperatura di 600-700 °C, perdono la loro acqua di combinazione, con conseguente rottura della loro struttura: l'SiO2 e l'Al2O3 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] terrestre di tritone la prolattina stimola una attrazione verso l'acqua e in alcuni pesci ossei causa melanogenesi.
Gonadotropine. - a opera della collagenasi con conseguente mobilizzazione dei minerali ossei; oppure la solubilizzazione dei sali di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] kW/litro. L'MTR è pertanto un predecessore del reattore ad acqua leggera (Light Water Reactor, LWR) che è ora utilizzato nella carbone e del petrolio) supera quello di qualsiasi altro minerale di almeno un fattore 3. Eppure l'abbondanza del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Kisama era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica, foresta, ai prodotti della caccia e a qualche risorsa minerale (la calce), alcuni prodotti agricoli non crescevano ovunque nelle ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] strutture e dai costituenti delle piante verdi) risorse naturali - come l'aria (ossigeno e diossido di carbonio), l'acqua e tracce di minerali - in materia organica vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia solare è l'unica forma di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 1983, LXXX, pp. 31-35.
Herbert, W. J., Mineral-oil adjuvants and immunization of laboratory animals, in Handbook of expermental è quello delle micelle inverse: piccole goccioline di acqua disperse nella fase organica e contenenti l'enzima stabilizzato ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché nulla o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regno minerale, le proporzioni, quasi invertendosi, eran poi diventate rispettivamente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...