Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sintesi a partire da acido e alcol, in assenza di acqua:
Le lipasi microbiche accoppiano a un'elevata stereoselettività (cioè la la fonte di energia è la reazione di ossidazione del minerale solfuro o quella di ossidazione dello ione ferro so in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera per effetto di una tempesta di vento fonderia di Follonica, che utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dottrina yūnānī si fonda sull'esistenza di quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra), quattro qualità o nature (caldo, freddo , il 'ferro cinese'; (c) i corpi o sostanze minerali che possono essere polverizzati. I metalli si formano nel grembo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] è il suo valore a 25 °C, fino a 10-13,6. Quindi, mentre nell'acqua distillata a 25 °C [H+] = [OH-] = 10-7, così che c H + e cationi che si trovano sulla superficie dei cristalliti di minerale osseo, che può essere illustrato dallo schema seguente:
H+ ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] il ciclo del combustibile, dall’estrazione del minerale agli impianti per lo smaltimento finale dei rifiuti potenti pompe, alimentate dalla corrente elettrica, che fanno circolare l’acqua nel reattore. Il terremoto ha provocato un immediato black-out, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] trigonali delimitati sotto e sopra da reti di silossano; con questa precisa disposizione non c'è spazio per l'acqua. Il minerale argilloso illite è quello più strettamente collegato alla muscovite, con un alto contenuto in potassio e con molti strati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] =4,424 g) o di volume uguale a quello occupato da 100 miṯqāl d'oro. In una tabella riporta il peso dell'acqua spostata da campioni di metalli e di minerali aventi lo stesso peso nell'aria; in un'altra i volumi di campioni aventi lo stesso peso nell ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ritirano' di fronte all'aratro. Senza alberi i nutrienti minerali non vengono più riciclati dagli strati più profondi del suolo, il successo a lungo termine di questi progetti. Quando l'acqua di un fiume viene deviata verso le terre coltivate e viene ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] scudi, gli elmi e le corazze di bronzo. Il minerale di ferro, inoltre, era più agevolmente reperibile dello stagno sottomarini divennero più sofisticati e capaci di rimanere in acqua anche per sessanta giorni consecutivi. Comparve un nuovo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] economia pianificata, ai contaminatori dell'aria, del suolo e dell'acqua è consentito di raccogliere i guadagni derivanti dall'inquinamento da anche dopo avere esaurito le nostre risorse di minerale ricco. Potremmo ottenere un tale risultato per una ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...