La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] anni fa, ha fornito le prove che questi soffriva di avvelenamento da piombo dovuto a una vena minerale che passava sotto la riserva d'acqua della caverna che gli faceva da dimora (Janssens, 1970).
La transizione da gruppi di cacciatori-raccoglitori a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] quasi lo stesso si potrebbe dire dell’idrogeno, presente nell’acqua, poco costosa e ubiqua. Si tratta però di una invalicabile: le riserve di nitro del Cile, l’unico minerale utilizzabile, si esauriranno molto presto. Crookes indica la soluzione ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] sostanze medicamentose di origine vegetale (650), animale (85) e minerale (50). Ugualmente grande e durevole è l'influenza esercitata da i problemi dell'inquinamento ambientale (aria, terreno e acqua) e degli alimenti, tutti i campi dell'attività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] caso di Talete), ma ricorreva soprattutto ad analogie con l'esperienza comune (l'acqua che evapora si trasforma in aria e durante l'evaporazione può lasciare un deposito minerale, trasformandosi in pietra). Ciò non bastava a fare una scienza, e ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] fossile suggerisce che fosse coinvolto un componente minerale, probabilmente un composto stratificato di calcite e si assume che la superficie distale della lente di calcite era immersa in acqua di mare con un indice di rifrazione n = 1,33, mentre ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] Ochiai, 1977).
2. La chimica inorganica della vita
I termini ‛minerali' e ‛sostanze organiche' evocano immagini molto diverse fra loro: solidi tale che l'atomo di ossigeno della molecola d'acqua coordinata allo zinco possa formare un legame con il ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e minerali di riserva (inclusa l’acqua). L’intero processo di interiorizzazione del cosmo – il regno minerale che oggetto di nebbia, che si forma in particolare lungo i corsi d’acqua e riduce le ore di sole. Le temperature medie variano anche in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] e poi si uniscono a sale del Turkestan, sale di lago e acqua. Si pongono infine in un 'bagno fiorito' e si riscaldano facendone ai metodi basati su metalli anziché a quelli basati su minerali, anche in questo caso il composto mercurio-piombo non è ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] sui reattori a uranio naturale e probabilmente su quelli ad acqua pesante.
Per molti Paesi carenti di risorse energetiche e per associati al fatto di dover trattare una maggior quantità di minerale, si abbia una crescita dei costi inferiore a quella ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] maggioranza dei metalli si rinviene in natura nei corrispondenti minerali (fanno eccezione metalli molto nobili come oro e platino la concentrazione di ossigeno in ppm, v è la velocità dell’acqua e T la temperatura in °C.
Forme di corrosione
I ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...