Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] La loro fo₂ effettiva si avvicina a quella del tampone minerale quarzo-faialite-magnetite (QFM), il cui valore corrisponde a a Fe+³ in seguito a piccole variazioni della temperatura dell' acqua (Berndt et al., 1996). Così, il rapporto osservato tra ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] a causa dei costi relativamente elevati. Occorre inoltre ricordare che l’acqua rappresenta un ingrediente fondamentale, poiché la sua composizione minerale può influenzare il processo industriale. Un esempio rilevante è costituito dalla produzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] (Trattato ottavo), descrisse sessantadue droghe vegetali, animali e minerali non indicate da Dioscuride, utilizzando lo stesso metodo del o utilizzato in soluzione esterna. Preparato con l'acqua di mare, è benefico contro i veleni stupefacenti, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] il centro catalitico del fotosistema II che, agendo sulla scissione dell'acqua, costituisce uno stadio del processo fotochimico globale:
[11] 2H2O stato proposto, sia pure speculativamente, è il minerale greigite [Fe5NiS8], che è un solfuro di nichel ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] Ufficialmente il 95% della popolazione ha accesso all’acqua potabile e all’elettricità, un record positivo 3% di nickel. Possiede il 95% delle riserve mondiali di minerali platinoidi. La maggior parte dei giacimenti sudafricani è di proprietà privata ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] nel petrolio e nel gas naturale) in presenza di vapor d’acqua. Le cariche utilizzate vanno dagli idrocarburi leggeri, come etano e (le già citate benzine pirolitiche) e il catrame minerale. Attualmente, tuttavia, il processo a partire da catrame ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] ulteriore esempio riguarda il lavaggio del gas di un forno a coke che viene prima trattato con acqua per rimuovere l’ammoniaca e poi con un olio minerale per eliminare i vapori di benzene e toluene. Anche lo stripping gioca un ruolo importante nelle ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] e dello zinco per la Montecatini alla Mostra autarchica del minerale italiano, con G. Minoletti e G. Palanti (Roma, progetti per il palazzo della Civiltà italiana (1937) e per il palazzo dell'Acqua e della luce (1939) all'E 42 (EUR), con G. Palanti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] riconoscibili. Da questi resti organici, inoltre, l’acqua piovana rimuove diverse molecole integranti che poi decompone, trasporta e infine deposita in un nuovo stato.
Quindi, le varie sostanze minerali composte che si trovano nella crosta esterna ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] b. [cameriera e gruppo di docenti universitari]
Cam. e voi signori volete + vino + acqua ++ il menù completo + solo un piatto?
Prof 1. ci porti una minerale grande intanto +++ scusi + [guardando il menù] possiamo chiederle cos’è il fagottino ripieno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...