PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] approssimativa di un corpo conduttore (per es., un ammasso di minerale) già incontrato da sondaggi o da scavi. Il corpo tipo, col variare del grado di porosità, contenuto di acqua, ecc. Normalmente la velocità aumenta con la profondità secondo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] quelli che partono dal legno o dalla sabbia o dai minerali.
Il valore sociale della merceologia. − Un ruolo importante si riferisce alla disponibilità di acqua potabile di buona qualità igienica e ''merceologica''. L'acqua dissalata, che viene ormai ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] che si liberano dai magmi allo stato aeriforme e per le quali, in special modo, l'acqua è importante. Questi minerali, come cassiterite, tormalina, fluorite, fluoro, apatite, zinnwaldite e moltissimi altri sono detti pneumatolitici.
Numerosi e ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] calimma). Spesso i Radiolarî posseggono uno scheletro minerale. I prolungamenti protoplasmatici (pseudopodi), che servono , non è nota altra forma di movimento. Vivono sospesi nell'acqua e, anche dopo la morte, i loro scheletri restano per ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] carbone nella regione di Moindou permette ora di lavorare il minerale e di preparare le matte di nichelio, di cobalto e alcune leguminose. Per la coltivazione del taro, che richiede acqua in abbondanza, vengono costruiti terrapieni e canali, che a ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] al rame si trova il cobalto (9900 t nel 1991). Gli altri minerali attualmente estratti sono l'argento (35.000 kg nel 1992), il manganese dalle rapide e coprono le aree prive di vie d'acqua, 46.000 km di strade praticabili anche nella stagione delle ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] Rotiferi e dei Nematodi, ai quali basta una gocciolina d'acqua per ritornare in vita.
Fisiologia del letargo. - Per a 9.
Per tutti i veleni, di origine animale, vegetale, o minerale, occorre una dose tossica doppia o tripla, per ottenere lo stesso ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] ecc., oppure di particelle argillose o sabbiose. La conservazione è portata a un grado altissimo, se l'acqua che contiene disciolte materie minerali ha potuto penetrare nell'interno dei tessuti. La silice, il carbonato di calcio, il fosfato di calcio ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] quasi totalità scompaiono in seguito a processi ossidativi, che li risolvono in acqua e anidride carbonica, mentre solo in parte entrano in reazione con i componenti minerali, che arrivano dalla pianta (formazione dei sali organici - sali organici di ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] si riduceva ad analisi chimiche di rocce in blocco o di minerali da esse estratti, neanche spesso in sufficiente grado di purezza, di roccia viene levigata sopra una lastra di ghisa con acqua e polvere di smeriglio, usando una poltiglia di smeriglio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...