RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] concezioni intorno al significato dei moti della bacchetta o del pendolo, e alla relativa profondità ed estensione dell'acqua o del minerale cercati.
Dopo il Vallemont, gli studiosi che si sono occupati di rabdomanzia hanno seguito due vie divergenti ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] che si basano sui fenomeni di ionizzazione, prodotti dalle radiazioni emesse da codesti corpi (v. acqua: Acque minerali; ionizzazione: Ioni e ionizzazione dell'atmosfera; radioattività). Essi si rinvengono allo stato di relativa concentrazione ...
Leggi Tutto
OPALE (dal gr. ὀπάλλιος, lat. opălus)
Piero Aloisi
Minerale chimicamente formato da anidride silicica più acqua; il rapporto fra i due è variabilissimo, onde la formula viene scritta SiO2 + nH2O; la [...] e così via. Il peso specifico, in conseguenza della quantità variabile di acqua, oscilla tra 1,9 e 2,3; la durezza tra 5,5-6 'antichità, è quello di Červenica nella Slovacchia, ove il minerale, commisto ad opale comune, si trova nelle fessure e ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] -1,5%; nel Brasile, in un minerale d'oro e, quasi sempre in tracce, nei minerali d'argento dal quale si separa durante la facendo cioè scoccare l'arco voltaico fra elettrodi di palladio sott'acqua. È il meno nobile tra i metalli del gruppo del platino ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] lo scolo delle acque, altrimenti stagnanti. Tra i numerosi corsi d'acqua (Yser, Lys, Schelda) che solcano in valli ampie e paludose il sviluppare l'industria metallurgica, in parte alimentata dal minerale di ferro della Lorena. Così nella regione di ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] appartengono al tipo G1 di Ewald e Hermann. Entrambi i minerali hanno sfaldatura {100} facilissima e perfetta, sono uniassi negativi colore bianco, se pura. Igroscopica e fȧcilmente solubile in acqua. Tinge di giallo la fiamma; sul carbone deflagra ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] trattandosi di minerale facilmente reperibile (nell'Africa Meridionale), a basso peso specifico apparente, chimicamente inerte, sterile (dalla cava si porta nella fornace ad alta temperatura) e a elevato potere di imbibizione (assorbe acqua in misura ...
Leggi Tutto
PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] privo di vegetazione e di abitanti. I corsi d'acqua temporanei che scendono dalle pendici dell'altipiano, quali il Dandero nell'ultimo anno di guerra si esportassero 40.000 q. di minerale; ma più tardi ogni sfruttamento cessò. Il Piano del Sale fu ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] alla prima quei composti che hanno un'elevata costante dielettrica, quali l'acqua, gli alcoli e i fenoli, le ammidi, gli acidi organici, i e aromatici (etere di petrolio, gasolina, trementina minerale, benzolo, toluolo, xiloli, ecc.); 2) idrocarburi ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] dopo eliminazione dell'eccesso di acido e diluizione con acqua, forma i caratteristici cristalli di solfato di cerio e del Brasile, dove il moto ondoso ha determinato una concentrazione dei minerali più pesanti in strisce di spessore di 7 a 40 cm., ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...