LIMICOLI
Raffaele Issel
. Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] propizio alla vita, soprattutto quando manca un attivo ricambio d'acqua. S'effettua in tal caso una selezione più o meno in tal modo innalza il fondo col deporvi un sedimento minerale prodotto dalle particelle ingerite con l'alimento. L'attività dei ...
Leggi Tutto
PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] dalle ligniti (Turingia, Sassonia). La cera minerale od ozocherite è costituita da paraffina: l'ozocherite trucioli) bianche, translucide, senza odore né sapore, insolubili in acqua, poco solubili in alcool, facilmente in etere, solfuro di carbonio, ...
Leggi Tutto
ITTERBIO
Guido Carobbi
. Elemento delle terre rare con simbolo Yb, peso atomico 173,5, numero atomico 70. Dà il nome a un gruppo di due elementi delle terre rare: l'itterbio e il lutezio.
J. Gadolin [...] 1794 chiamò itterbia l'ossido di un nuovo elemento separato da un minerale, l'itterbite (l'attuale gadolinite; v.) trovato da S. A rispettivi sali. L'ossalato di itterbio è insolubile in acqua e quindi può essere usato per il dosaggio quantitativo ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] . Questo acquedotto, che trasporta circa 100 milioni di m3 d'acqua annui, consentirà d'irrigare 20 mila ha di terreno. Si giacimento di rame, che già produce 10.000 t annue di minerale, mentre fin dal settembre 1955 è stata accertata la presenza di ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] = 3,8: ambedue sono, almeno apparentemente, più bassi nel minerale compatto o terroso. Il colore varia da giallo a bruno; la , forma un globulo nero magnetico. Scaldata nel tubo chiuso dà acqua, mentre la polvere diventa rossa. (V. tav. a colori ...
Leggi Tutto
PLATANI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Fiume della Sicilia, uno dei più notevoli del versante meridionale dell'isola; ha le sue origini, con varî corsi d'acqua, in un ampio bacino racchiuso tra [...] una larga zona coperta da una spessa crosta di gessi e, più a SO., anche d'argille bituminose, in cui abbonda il minerale zolfifero. Ricevuto a destra il Turbolo (Turvoli) o S. Biagio, che scende dai monti Gemini (m. 1356) e Cammarata (m. 1579), dopo ...
Leggi Tutto
RÍO TINTO (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome di un piccolo corso d'acqua della Spagna meridionale (Andalusia, provincia di Huelva), che finisce insieme con l'Odiel nel Golfo di Cadice; ma nell'accezione [...] piriti, circa metà del quantitativo mondiale. La zona di Río Tinto fornisce da sola 1,8-2 milioni di tonn. di minerale). Le miniere di Río Tinto conosciute al pari di quelle di Tharsis fino dall'antichità preromana (Fenici), furono nel 1873 cedute ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] vitrea; fragile; di sapore salino; facilmente fusibile, decrepita violentemente sul carbone; colora la fiamma in azzurro; è solubile in acqua. Ha durezza 2 e peso specifico 1,99-2,14.
Si forma generalmente alla superficie del suolo, sui muri, sulle ...
Leggi Tutto
NORIA (fr. chaîne à godets; sp. noria; ted. Schöpfwerk; ingl. elevator)
La noria è un apparecchio che serve per il sollevamento dell'acqua e dei materiali paleggiabili, come sabbia, cereali, carbone, [...] scorie, minerale sterile ecc. Essa è composta da una serie di secchie fissate su una catena o su un nastro senza fine, di cotone, di canapa, di cuoio o simili, avvolto su due tamburi estremi e talvolta sostenuti nel tratto intermedio da anelli di ...
Leggi Tutto
WEALD The (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] in posizione marginale a dominio delle gole che i corsi d'acqua avevano intagliato nell'aprirsi una via verso il Tamigi o la la metallurgia, favorita dalla presenza di modesti giacimenti di minerale di ferro e dalla ricchezza delle foreste. Ma l' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...