PALMIERITE
Maria Piazza
. Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] è isomorfa. Di colore bianco con splendore madreperlaceo sulla base, vitreo sulle facce del romboedro. Otticamente uniassica, con indici di rifrazione elevati. Decomposta dall'acqua a freddo con separazione di PbSO è stata trovata finora solo tra i ...
Leggi Tutto
SEPIOLITE
Antonio Scherillo
Minerale composto essenzialmente da SiO2, MgO e H2O, oltre a tracce di Al2O3, CaO, ecc. Le proporzioni tra i singoli componenti, specie per quanto riguarda l'acqua, variano [...] altri poi sarebbe una miscela di una sostanza cristallina fibrosa con una sostanza colloidale. La sepiolite è un minerale secondario dovuto all'alterazione di silicati di magnesio non alluminiferi. Forma noduli o masse compatte, biancastre, molto ...
Leggi Tutto
OTTRELITE
Luigi COLOMBA
. Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] grigio-verdastre o verdi-brune, con perfetta sfaldatura basale. Durezza 6 ÷ 7; peso specifico 3,3. Scaldata, svolge acqua; difficilmente fusibile con formazione di globulo magnetico. Per la prima volta osservata a Ottrez nelle Ardenne, donde il nome ...
Leggi Tutto
OLIVENITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli [...] opaca; sfaldature secondo {110}, {010}, {001}; durezza 3-3,5, peso specifico 4,1-4,4. Scaldata in tubo chiuso svolge acqua; dopo la fusione colora la fiamma in verde. Dà le reazioni dell'arsenico; ridotta sul carbone, per successivo trattamento con ...
Leggi Tutto
SAUERLAND (Surland o Südland, rispetto alla Vestfalia; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Regione collinosa della Germania occidentale, a S. della Vestfalia, la quale manda le acque ai fiumi Ruhr e Lenne. [...] mite, anche se le estati sono un po' fresche. I maggiori corsi d'acqua sono rivolti a S. Il suolo è in genere poco fertile e gli abitanti, approfittando della presenza di minerale di ferro, dell'abbondanza di acque e di boschi, hanno rivolto la loro ...
Leggi Tutto
KERNITE
Maria Piazza
. Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] , con lucentezza vitrea o madreperlacea. Fonde in un vetro incoloro di borace: ed è solubile lentamente in acqua fredda, facilmente nell'acqua calda e negli acidi. La kernite pura è difficilmente alterabile; in contatto di altri borati si trasforma ...
Leggi Tutto
PSILOMELANO
Alberto Pelloux
. Minerale non ancora chimicamente ben definito, costituito da ossidi misti di manganese, con ferro, bario, potassio con quantità diverse di acqua (v. pirolusite). Da alcuni [...] acciaio con lucentezza submetallica. Ha durezza variabile fra 5-7, peso specifico da 3,3-4,7. È un minerale abbastanza frequente nei giacimenti manganesiferi e in Italia si trova specialmente in quelli racchiusi nelle rocce trachitiche della Sardegna ...
Leggi Tutto
POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale")
Maria Piazza
Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] o giallastro, translucida o opaca. Ha durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,77-2,78. Si scioglie incompletamente in acqua con dissociazione e separazione di gesso. Frequente nelle miniere di Stassfurt, si trova anche nel Tirolo, nell'Alta Austria, nella ...
Leggi Tutto
ROEMERITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] Durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,1. Colore bruno ruggine fino a giallo con lucentezza vitrea. Facilmente solubile in acqua con formazione di una soluzione acida a sapore salino astringente. È stata rinvenuta a Goslar (Harz), a Mavenzalh in Persia e ...
Leggi Tutto
TSUMEBITE
Maria Piazza
. Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo verde. Fonde facilmente con perdita di acqua, sul carbone dà globulo di piombo e per la presenza del rame colora la fiamma in verde. Dà ancora le reazioni dell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...