La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e mα=2mH, derivava dal fatto che mHe=4mH, e nei minerali di uranio e torio si rinveniva elio. Nel 1908 Rutherford e il , cadendo in un lago, genera un'onda che si propaga nell'acqua, e quando una porzione del fronte d'onda colpisce un sasso identico ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è sempre abbondante. Dunque, in montagna c'è molta acqua e si può bere. In città c'è molta acqua, ma spesso a casa e al ristorante si preferisce bere quella minerale. Come mai?
Tanta acqua, poca acqua
La Terra, nonostante il nome, è un pianeta fatto ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] un sistema aperto e dinamico che evolve continuamente verso condizioni di equilibrio. In esso le componenti abiotiche (minerali, acqua, aria, sostanze organiche) e quelle biotiche (alghe, miceti, batteri, protozoi, anellidi, artropodi ecc.) hanno una ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] a quella dei settori fornitori di materie prime, quali il minerale di ferro (oltre il 90% per i primi 10 produttori per es. un chiodo immerso in acqua di mare) sia il caso di ambienti privi di acqua o con acqua allo stato di gas (ossidazione a caldo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] d’uso. La spiegazione risiede nella necessità di dover separare, nel minerale, la ganga dal metallo. L’aggiunta di fondenti permette di ottenere lavorazione del ferro, che se martellato, temprato nell’acqua e lavorato a lungo in un fuoco ricco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, non ancora funzionante. Dieci scienziati coinvolti nel Mosca, organizzò la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] un minerale disponibile in Natura; comunque, tutte le scorte europee conosciute di questo minerale erano state che le sezioni di cera accartocciate fossero poggiate sull'acqua tiepida perché si stendessero. Naturalmente il procedimento non offriva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] da un fossato su tre lati e da un piccolo corso d'acqua sul quarto, racchiude un abitato di 12 ha circa. Su ogni (probabilmente nei centri urbani del Gange orientale) di questo minerale, la cui fusione è peraltro attestata in numerosi siti della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] da sola o, ancora, non bisogna entrare nell'acqua dopo avere mangiato carne di rondine altrimenti si verrà e alberi (capp. 88-89). Due parti sono dedicate ai metalli e ai minerali preziosi, tesori-giade (capp. 83-84), tre agli uccelli (capp. 90-92 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] altipiani soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e di importazione, tra i quali: una statuetta in gesso minerale (simile all'alabastro) raffigurante una donna riccamente vestita e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...