Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] PbO, il quale poi passa a m. per ulteriore ossidazione con aria calda. Il m. è insolubile in acqua, reagisce con gli acidi minerali, calcinato all’aria si trasforma in litargirio; è velenoso. Si usa nella fabbricazione dei vetri al piombo (cristalli ...
Leggi Tutto
scandio Elemento chimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] anche nella wiikite, nei minerali di stagno e di tungsteno (cassiterite, wolframite ecc.) e in alcuni minerali delle terre rare ( ). Lo s. reagisce facilmente con gli acidi; non reagisce con l’acqua e con l’ossigeno (fino a 500 °C); nei suoi composti ...
Leggi Tutto
Chimica
Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] verde scuro, solubili in acqua. Viene impiegato in chimica analitica per la ricerca dei solfiti in miscela con tiosolfati, come indicatore di neutralizzazione e per la preparazione di soluzioni batteriologiche.
Geologia
Minerale, di colore verde ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] furono specialmente quelli vegetali; ma non furono ìgnoti veleni minerali, fra cui la sandracca, prodotto di riduzione di dopo essere stato pestato con una pietra viene immesso nell'acqua da avvelenare. In Europa si adoperano in vari paesi diverse ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] di attacco consistono nella digestione a caldo del minerale con acido solforico e con soda caustica rispettivamente e potassio. Il deposito catodico dopo macinazione è, lisciviato con acqua fredda e calda e con soluzione cloridrica, indi essiccato e ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] di solito per reazione di idrogeno su sodio, finemente disperso in olio minerale, a 250÷300 °C; la dispersione dell'i. che si =0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] in ogni caso, almeno al di sopra di certe dimensioni, sono muniti di un apparecchio analizzatore del contenuto minerale dell'acqua dopo il trattamento, basati sull'impiego di resine indicatrici (che cambiano colore per date concentrazioni di sali) o ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] alla prima quei composti che hanno un'elevata costante dielettrica, quali l'acqua, gli alcoli e i fenoli, le ammidi, gli acidi organici, i e aromatici (etere di petrolio, gasolina, trementina minerale, benzolo, toluolo, xiloli, ecc.); 2) idrocarburi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sulla distillazione) aprì la strada alla riforma medico-chimica di Paracelso.
Anche l'uso dell''acqua forte' e, più in generale, degli acidi minerali, rimane avvolto nell'oscurità. La scoperta di questa sostanza fu attribuita agli alchimisti dagli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di Giovanni da Ferrara che, sebbene tutto concentrato su lavorazioni minerali, non per questo si sente in obbligo di seguire le nell'opus. La prima materia di tutte le cose è l''acqua', o 'quinta essenza', da cui derivano i quattro elementi e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...