GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a proposito del fatto che Pytheos, che in un papiro alessandrino ê ricordato da solo, possa essere stato il collaboratore più ambientate dagli scultori in grotte o su specchi d'acqua, corrispondevano nella pittura i cicli dell’Odissea dove gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con il Sole in Ariete) e il suo riscatto . Nel 46 a.C. gli astronomi di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclo di quattro anni, oggi di uso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Glanztonfilm o altra copertura di superficie; l'impasto assorbe acqua e forse non era adatto a contenere liquidi. Da p. 18o rileva motivi di Germanus, usati nell'argenteria alessandrina; Ettlinger suggerisce che l'Oriente ed il materiale tessile ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e '(più) nuovi' (νεώτεϱοι) è già attestata in età alessandrina e nella cultura latina di età repubblicana e augustea, quando divenne loro bocche e le loro terga poggiano nei solchi scavati dall'acqua che sgorga" (Grabar, 1978, pp. 147-148). Questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] l’acqua circostante riversarsi nella parte di tubo in cui aveva creato il vuoto (Garofalo 1988, frr. 95, 136). È interessante notare come esperimenti simili siano menzionati sia in alcune opere di meccanica del primo periodo alessandrino, sia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] cui è anche dedicata la statua con ampolla da cui zampilla acqua.
Nuovamente in alta Mesopotamia, a Tell Laylan, affiorano i Bell. lud., I, 40, 29). Un ascendente prettamente alessandrino si può invece ravvisare ηélVHerodium, il più importante p. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] descrivere le proprietà terapeutiche di determinate sorgenti d'acqua minerale. Come suggerisce questo esempio, la crescente degli animali.
Con l'eccezione della parentesi alessandrina ‒ designata nella letteratura medica rinascimentale come una ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] a.C. da maestranze puniche che avevano cercato ispirazione nella cultura alessandrina, il monumento è a pianta triangolare, con i lati concavi contatto con uno dei tre elementi sacri: la terra, l'acqua e il fuoco. Da qui l'uso, prescritto nel Vidēvdāt ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e il mito degli Amorini), al gusto della poesia alessandrina ed epigrammatica.
Al mondo mitico degli dèi si accompagna catenella dello smoccolatoio come una fiocina o un arpione da calare in acqua e da sollevare con la preda. E quando le lucerne si ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . La palma di bronzo, con rane e bisce d'acqua appollaiate sulle radici, che si trovava nel tesoro dei Corinzî Ingolstadt: A. Adriani, Il vaso argenteo di Ingolstadt ed un suo modello alessandrino, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 111-125, tav. 34 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...