VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] composizione del magma prodotto è influenzata dalla profondità, dalla frazione di roccia portata in fusione, dalla pressione di acqua e energia immagazzinata nei fluidi caldi circolanti nel sottosuolo delle aree vulcaniche. Sono tuttavia in ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] N, CO2 sono assorbiti diversamente, in quantità dipendenti dalla natura del corpo e dalla temperatura: a 0° la quantità di ossigeno con esse si esplora il sottosuolo alla ricerca di petrolî, di carboni, ecc.; per l'acqua le profondità da raggiungere ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] in gran parte nel sottosuolo e che non modificava il carattere del paesaggio ambiente. Alla superficie del suolo e sulla fronte per le munizioni, per i viveri, forni, riserve d'acqua, cucine, alloggiamenti per la truppa e per gli ufficiali, posti ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] città contemporanea (A. Isozaki) e, nei casi estremi, sott'acqua o sotto il suolo (P. Maymont) o in un punto nella realizzazione del Centro culturale d'arte Georges Pompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] naturale o artificiale, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte. Nel linguaggio scientifico, si suole per lo più o di fusione: dovute a squagliamento del ghiaccio per opera delle correnti d'acqua e d'aria circolanti nella massa di ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] 3 milioni di capi.
Ma la vera ricchezza della Pennsylvania è nel sottosuolo, per i cui prodotti è alla testa di tutti gli Stati dell' vie d'acqua (fluviali e lacustri).
Di minore, ma non trascurabile importanza sono poi la produzione del petrolio (11 ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] volatili, oltre l'acqua, p. es. CO2, come nella formazione dei calcari concrezionati, del travertino, ecc.
Inoltre 'azione dei solfati predetti, facilmente solubili e circolanti nel sottosuolo: il solfato ferrico può ossidare a solfati i solfuri e ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] industrie si valgono sono quelle meccaniche dell'acqua e del vento; anche la lignite oligocenica di cui esistono cave, ha importanza come fonte di energia, e come materia prima di alcuni prodotti. Nel sottosuolodel Bacino di Turingia non mancano poi ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] del cammello, che compare solo in figurazioni tarde, di un'arte già in decadenza, verso il primo sec. a. C.
Il rinvenimento nel sottosuolodel Turoniano e del Senoniano: a Ouargla un pozzo, scavato di recente fino a 1700 m, ha dato 15 m3 di acqua al ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] lavorazione profonda di terreni a sottosuolo di roccia friabile (cappellaccio del Lazio, crostone calcareo, marna, parte dell'Italia settentrionale, a eccezione delle zone molto ricche d'acqua, dove può essere preferito il prato naturale, e delle zone ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...