Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] I tubi-filtro sostengono la parete del p. e evitano l’immissione di detriti facendo entrare acqua. Essi (fig. 2) si stabilire l’esistenza di idrocarburi liquidi o gas naturali nel sottosuolo (p. esplorativo) o per procedere alla loro estrazione ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] : si dice uguali come due gocce d'acqua, ma due gocce sarebbero identiche dal punto di del Gran Sasso. Nel settembre del 2006, un fascio di neutrini è stato spedito attraverso il sottosuolo verso i laboratori del Gran Sasso. Si tratta del ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] vasca contenente alcune decine di migliaia di tonnellate di acqua, circondata da una superficie ricoperta di fotomoltiplicatori, rivelatori è stato inviato attraverso il sottosuolo dal CERN verso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso; a questo primo ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] delle onde sismiche hanno condotto a individuare, nel sottosuolo, due superfici di discontinuità principali. La prima, a Del resto, la mancanza di atmosfera e di acqua, insieme alle fortissime variazioni di temperatura, rendono l'ambiente lunare del ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo [...] italiana) è stato cruciale nella realizzazione della strumentazione radar per la ricerca di acqua sulle calotte polari e nel sottosuolo marziano. Tra il giugno e il luglio del 2003 la NASA ha inviato verso Marte prima Mars exploration rover A (Spirit ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] b) ad accumulare acqua quando la portata richiesta nel tratto a valle è minore dell'afflusso del tratto a monte, acqua che viene poi inoltre: (g) indicazione generica di territori con sottosuolo ricco di determinati minerali, come b. carbonifero, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dell'acqua nell'atmosfera durante un intero ciclo. Sono ora in discussione alla NASA le missioni del 2009-2011, che probabilmente comprenderanno una missione in cui saranno riportati a terra campioni del suolo e sottosuolo marziani.
Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] si sviluppino e muoiano nel sottosuolo per poi essere pietrificati in Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tavole incise dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] vegetazione che è in grado di veicolare acqua nell’atmosfera dal sottosuolo tramite l’azione delle radici.
L’ laddove si verificano passaggi di stato opposti, ossia la condensazione del vapore in goccioline di nube o la sua sublimazione in ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] bacino (Isidis Planitia) per sondare il sottosuolo alla ricerca di tracce d’acqua (a testimonianza di una possibile vita siano stati prodotti da un flusso impetuoso di acqua. Al centro del bacino (localizzato approssimativamente alle coordinate 1° N ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...