Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nel loro sviluppo dalla disposizione del rilievo, i corsi d’acqua marocchini lo sono ancora di più al-Mohammadiyya, Casablanca e Agadir.
Lo sfruttamento delle risorse delsottosuolo fa leva sull’estrazione di fosfati, le cui riserve accertate ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che (è notevole lo sfruttamento di risorse delsottosuolo, segnatamente idrocarburi, metalli, pietre preziose), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Lunsar e di Koinadugu-Farangbaya. Tra le altre risorse delsottosuolo vanno menzionati il platino, la cromite e la vie d’acqua, è ostacolata dai caratteri naturali del reticolo idrografico. Freetown è il principale porto e aeroporto del paese.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] acqua e dominati da gruppi montuosi isolati, che raggiungono la massima altezza nel Gaou (1420 m), all’estremità nord-occidentale del i caprini.
I diamanti costituiscono la principale risorsa delsottosuolo (380.000 carati nel 2005) e danno luogo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] azione erosiva di corsi d’acqua antichi e attuali, a volte con formazione di veri e propri canyon (grandioso quello del Fish River) e si Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Sudafrica per le grandi ricchezze delsottosuolo: diamanti, soprattutto ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] in molti casi la mancanza in superficie di corsi d’acqua (idrografia carsica).
La vegetazione è diversificata: nella zona da frutta e l’allevamento bovino. Tra le risorse delsottosuolo: ferro, petrolio e carbone; industrie meccaniche e alimentari. ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] che guardano sul Mar del Giappone, più tiepide e piovose. L’idrografia è caratterizzata da numerosi corsi d’acqua, che hanno un sull’agricoltura, la bachicoltura, la pesca e lo sfruttamento delsottosuolo (carbone, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] edilizia a monte e a valle del centro storico. Effetti di regolazione della portata del corso d’acqua si sono invece ottenuti con la infrastrutturali di servizio (ACEA, Telecom ecc.) nel sottosuolo e soprattutto in quello delle infrastrutture per la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di oltre 40.000 km2 e di volume di circa 940 km3 di acqua, che non si può più ricollegare solo con le temporanee oscillazioni di livello Siberia Centrale e del Kazakistan, ove si trovano abbondanti materie prime delsottosuolo e del suolo. Si ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] baracche, privi di strade asfaltate, di fogne, di acqua potabile, con scarsa illuminazione e rari mezzi di trasporto migliori che per il passato si hanno nel campo delle ricchezze delsottosuolo. Infatti accanto alle miniere d'oro, di diamanti (da ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...