Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] pesanti (per es. il rifornimento di acqua e di legname da ardere, che di agricoltura. Poiché il sottosuolo della foresta ha uno strato 19 marzo 1956, nr. 303, "Norme generali per l'igiene del lavoro") e norme di carattere particolare (come il d.p.r. ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] polimetallici giacenti sui fondali oceanici profondi. Esistono 4 forme allotropiche del m. (α, β, γ e δ), 3 . Solubile negli acidi diluiti, non si scioglie in acqua né in alcol; all’aria umida si colora in localizzato nel sottosuolo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] sino al loro disperdersi nel sottosuolo o al loro ritornare per è necessario aver presente che non tutta l’acqua caduta durante una pioggia raggiunge la rete solo la parte residua raggiunge l’emissario del bacino (sia esso naturale, di bonifica ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] altre sedi dell’organismo stesso per emorragia, alterazioni del metabolismo organico, infiammazioni, malattie infettive ecc. caratteri peculiari nei singoli casi.
Tecnica
Le i. d’acqua nelle coperture dei fabbricati o nei muri delle pareti esterne ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] mercati. E se si potesse vedere nel sottosuolo, si scoprirebbero anche le tubature del gas, il sistema fognario e l'intricata rete di quello che succede. Per esempio, se c'è bisogno di acqua o di cibo, se la temperatura interna è troppo alta, se un ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...