LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] L.), delle Indie Occidentali, rosso bruno che tinge l'acquadi rosso. Sono affini il legno del Brasile, verzino o nella distillazione per l'ottenimento di catrame, olî di catrame, alcool metilico, metilene, acetato dicalcio, e gas.
Legnami da ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] durante l'ultima guerra, furono fugacemente sfruttate le miniere di lignite. L'argilla è comunemente manipolata per laterizî e stoviglie, il calcare per calce idraulica.
Utilizzando i salti d'acqua, di cui è ricca la regione, l'energia elettrica, in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di 250.000 tonn. di rame e 2.000.000 di sottoprodotti solforici. Abbondanti e pregiati i materiali di cava per costruzioni, per la fabbricazione dicalce in Finlandia, il traffico per via d'acqua spiega l'assistenza governativa, che va dalla ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sono formate le paste ceramiche non contengono quantità sensibili di sali dicalce e di magnesia, è possibile limitare al 30% la proporzione dell'acqua per raggiungere la voluta fluidità, quando la si renda leggermente alcalina con carbonato sodico ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] da un soffitto di legno sul quale si stende uno strato dicalce, coperto a sua volta da uno strato di terra. L'abitazione el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acquadi varia forma e grandezza, che ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di tintura acquadi condensazione o acqua molto dolce, escludendo quelle dure, per la facilità che esse hanno di l'altro, quello del tino a riduzione a base di zinco e calce oppure di idrosolfiti. Il primo metodo, usato esclusivamente nei tempi ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico i meno insolubili fra i sali dicalcio e di magnesio e dopo accurato lavaggio si sospende il residuo in acqua, sì può, dopo aver lasciato depositare gli altri materiali, ottenere una soluzione d ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] muri con malta è opportuno tenerlo liscio per evitare che l'acqua piovana penetri nei giunti.
Se il paramento è inclinato, di fondazione e di quello sostenuto e dal tipo di costruzione, muratura a secco o con malta, dicalce o di cemento, o di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] analisi eseguite sui monumenti.
1. Bianco (λευκόν, albus color): si otteneva con calce spenta diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre di Melo e di Samo, la creta argentaria, il paraetonium (così detto dal luogo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] .); entrambi sono costituiti dicalcare cretaceo di uno spessore superiore a un chilometro. Ne sono una dipendenza, a S., i Monti di Sarno (Pizzo d originaria coperta di boschi, ma sono, nel loro interno, scarsi d'acqua, di colture, di abitati, mentre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...