MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] si decisero a sterminarli. Acqua e tenebre circondarono gli "uomini di legno"; agli elementi si calce; b) stile Mame, con costruzioni anch'esse non orientate ma in cui era usata la calce; c) stile Quiché, con edifici orientati e uso dicalce ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per uso scientifico, si ha distillando a secco benzoato dicalcio puro, mescolato con calce.
Il benzolo è un liquido mobile d'odore rapidamente quattro molecole d'idrogeno; scolora istantaneamente l'acquadi bromo e il permanganato; non si nitra. ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] la precipitazione di carbonato dicalcio in polvere, che viene utilizzato in altra parte:
Assistiamo così ad una magnifica utilizzazione di tutti quelli che sarebbero altrimenti degli inutili residui.
La quantità diacqua necessaria alla separazione ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] 6% dei primi, del 2,5% di ossidi dicalcio e magnesio, del 0,75% di alcali. La plasticità dipende dal contenuto in aggiunge fino al 2% a getti o pezzi stampati che debbono resistere all'acquadi mare (ottone navale). Il ferro (3-5%), il manganese (1- ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] compresa fra il Dnepr e il Dnestr, la quale presenta tutti i caratteri di paese coloniale per la distribuzione dell'abitato, sorto in vicinanza di strade, di corsi d'acqua, di sorgenti, le migliori coltivazioni sono quelle dei cereali, orzo, avena e ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] bassa la temperatura media del ciclo e diminuisce quindi il numero di calorie asportate dall'acquadi raffreddamento e dai gas di scappamento.
Il consumo specifico di alcool si può poi notevolmente abbassare sfruttando la resistenza alla compressione ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] la luce ad acetilene, che tuttora è usata in certi casi. Essa è prodotta facendo cadere a goccia a goccia dell'acqua sul carburo dicalcio; il gas che si sviluppa è acceso in un becco "a farfalla", gli apparecchi sono assai semplici, ma presentano ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] gas vengono poi separati mediante una serie di lavaggi e di filtrazioni. Il lavaggio si compie con acqua, nella quale l'anidride arseniosa si scioglie facilmente, oppure con soluzioni alcaline (solfito sodico, idrato dicalcio) che si combinano con l ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e comincia quella con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso dicalce, cemento e laterizî, una fonderia di ghisa, uno stabilimento di concimi chimici e un iutificio, mentre Massalombarda, gran produttrice di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] da un colore giallo chiaro. A questo punto immergere la canapa in una tina di legno e coprirla con una soluzione contenente 10 kg. d'ipoclorito dicalce in 1500 litri diacqua e lasciarvela per 24 ore; spremerla e passarla in acido cloridrico a 0,1 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...