LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] costituito di cloruro di sodio; altri sali, come il cloruro di potassio, i solfati e i carbonati dicalcio, di sodio, di il benthos, in parte sospese o liberamente natanti nell'acqua come plancton.
Il benthos nei laghi presenta la costituzione ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 'aria si riferisce alla massa di vapor d'acqua presente nel volume unitario, e si stabilisce facendo passare un determinato volume di aria attraverso un opportuno dispositivo contenente cloruro dicalcio o perossido di fosforo, ecc.: e determinando l ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] si usa il latte dicalce, sospensione dell'idrossido Ca (OH)2; e soluzioni sature di questo, o di idrossido di bario, più solubile solforico concentrato a 80°, che gli sottrae gli elementi dell'acqua, di cui è avido (H2CO2 = H2O + CO), ovvero ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] nei vecchi forni di questo tipo; per circolazione di aria oppure diacqua, in quelli moderni di Pb); il P. S. V. di Schürch (soluzione di ioduro di piombo in 10% di gluconato dicalcio); l'S.267 (sospens. colloidale di piombo e magnesio); l'oleato di ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] di tipo antico sono dicalce e pietra fino all'altezza del primo piano, e di assi intramezzati con pilastri e travicelli, nella parte superiore; in quelle di tipo recente tutte le pareti sono dicalce termine di un gruppo (ur garbia "l'acqua pura", ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] acqua con alcali.
I gas depolverizzati debbono essere privati dei componenti macroinquinanti. Per SOx e HCl si è già detto: essi possono essere fissati nei forni di combustione, aggiungendo alla carica dei neutralizzanti (ossidi o carbonati dicalcio ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] capace di cristallizzare con quantità variabile diacquadi cristallizzazione. Le piante o quelle loro parti che più sono ricche di alcaloidi alcaloidi con sostanze inerti (polveri minerali, sali dicalcio, di magnesio, acido borico, amido, zucchero, ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] è caratteristico, come se ci fosse sopra una pittura dicalce: la superficie è liscia, a volte rugosa. I cute corpi purinici come guanosina, adenosina (glucosidi purinici solubili in acqua) il 75-82% delle purine è ricuperato nelle urine come ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] Questi composti, facilmente solubili in acqua, sono isomorfi con Na2[Pt(OH)6] e K2[Pt(OH)6] e possono considerarsi come derivanti di un ipotetico acido H2[Sn(OH)6]. Di questo acido si conoscono anche i sali dicalcio, bario, piombo.
Tra gli alogenuri ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] , dicalce idraulica, ciottolame, sabbia e ghiaia. Un esempio di muro di sponda, eseguito con cassoni fondati su scogliere è nella fig. 32.
Nei casi più semplici di fondazioni idrauliche senza prosciugamento e per piccole altezze diacqua è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...