Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] insetto. Nell'occhio si proverà l'estrazione rovesciando le palpebre e lasciando scorrere dell'acqua tepida, bollita. Per gli spruzzi dicalce usare sempre acqua molto zuccherata, od olio. Per i corpi infine penetrati nell'esofago e trachea, cercare ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] dicalcio. Il rapporto tra calcio e fosforo nel sangue può essere alterato in due forme, per carenza di fosforo o per carenza dicalcio , le verdure lessate venendo poi eliminata l'acquadi cottura. Queste deficienze, frequentissime nel regime medio ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] tubo. Le eliche guidano il materiale in salita mentre l'acqua, immessa all'estremità superiore, percorre il tubo in senso inverso conglomerati, calcestruzzo di cemento, malta dicalce o di cemento. Le macchine impastatrici, del tipo di quella della ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] apprestano numerose opere di canalizzazione d'acqua, e i primi quartieri di case. Scarse invece, e di limitate dimensioni, dicalce e di cementi, officine meccaniche di riparazione, fabbriche di mobili, ecc. Il commercio è attivo per l'esportazione di ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] calcio nella quantità di 0,50-1,00 q. per ettaro del primo o q. 1-2 del secondo.
L'irrigazione per il pomodoro è quasi sempre una necessità. Nei terreni asciutti la produzione è sempre minore, pure essendo migliore di qualità. L'acqua, somministrata ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] queste cifre bisogna aggiungere quelle del citrato dicalcio, dell'acido citrico, delle scorze di agrumi, dei canditi.
Gli agrumi si e purtroppo spesso anche secondo la disponibilità dell'acqua, a turni di 1-3 settimane. La concimazione è pure ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] e microbî).
L'acqua, il lattosio, le sostanze proteiche (caseina, albumina, globulina), il grasso, i sali (cloruri di sodio e di potassio; fosfati di potassio e dicalcio; citrati dicalcio, magnesio, potassio; solfato di potassio, ecc.) sono ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] il liquido si ottiene l'acido ortoarsenico 2AsO4H3•H2O, cristallino incoloro, che riscaldato perde l'acquadi cristallizzazione, poi l'acquadi costituzione, e forma l'acido piroarsenico As2O7H4, e successivamente l'acido metarsenico AsO3H; infine l ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] con esperienze più semplici o meno precise; si può, p. es., constatare la formazione di CO2 per il forte intorbidamento che subisce l'acquadi barite o quella dicalce quando vi si faccia gorgogliare l'aria nella quale hanno respirato degli organismi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] , provengono dalla decomposizione di rocce granitiche, sono poverissime dicalce e raggiungono profondità veramente uno degli elementi più importanti per la lavorazione del caffè è l'acqua. Secondo che se ne ha a disposizione oppure no, si seguono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...