Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] di bagni d'acqua solforosa radioattiva - sono molto sparsi fra vigne e giardini e parchi didi Bolzano (267 operai) e di Brunico, le fabbriche di carburo dicalce e di prodotti elettrochimici a Merano, quelle di birra di Vilpiano, di Foresta e di ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] via l'acido acetico dal solfato e dal solfuro dicalcio in apparecchio a vuoto, riscaldato con vapor d'acqua alla pressione di 6-8 atmosfere. L'acido acetico greggio all'80% viene rettificato in apparecchi di rame a mlonna, e si ottiene così un acido ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] è finita. Allora si neutralizza l'acido con latte dicalce, che sposta l'anilina dal suo cloridrato; si acqua nel rapporto di una parte di anilina in 100 diacqua a 16°, a sua volta scioglie una piccola quantità diacqua (4,98 parti diacqua in 100 di ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] corteccia morta, la spennellatura del ceppo o del tronco con latte dicalce o poltiglia ferro-calcica, ecc.
La potatura riguarda quasi esclusivamente quelle, avendo minore potere assorbente e di ritenzione per l'acqua, ne formano minore riserva e la ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] il bicarbonato per la massima parte si decompone. Anche l'acqua del mare contiene bicarbonato dicalcio e CO2 in equilibrio con la CO2 dell'atmosfera.
Formazione e di preparazione - Proprietà generali. - 1. Le considerazioni precedenti dicono già che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] 'introdusse così l'uso della poltiglia bordolese. Invece della calce s'impiega talvolta la soda, ottenendosi così la miscela di Borgogna, e, più di rado l'ammoniaca che dà l'azzurrina o acqua celeste. Dapprima si usarono miscele molto concentrate; in ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] può avere anidro o con un numero variabile di molecole diacquadi cristallizzazione. Importante, soprattutto perché tra i sali FeO con solfato sodico, ossido dicalcio e cloruro sodico (che serve come fondente), in presenza di aria. A questo modo ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] da evitare che l'acqua risalga nella superficie inferiore dicalce grassa, oppure murando gli embrici in calce con commessure strette, in modo che risultino immurati tanto i giunti di testa quanto quelli di posa in corrispondenza al ricoprimento di ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] , la clorite, la tormalina, ecc. Chimicamente contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice, 15-20% di allumina, e il resto: magnesia, potassa, soda, calce ed acqua. La densità varia da 2,64 a 2,95.
Oltre alla proprietà sopra accennata della ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] gli operai; nell'impedire la contaminazione dei cibi e dell'acqua potabile; nella bonifica delle miniere infestate, per mezzo di soluzioni di acido fenico al 5% o di cloruro dicalce al 20% o di solfato ferroso al 20%. Nelle località dove il costo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...